
I backlink, noti anche come backlink, sono link che collegano un sito web di origine a un sito web di destinazione. Questi link possono presentarsi in diverse forme, dal testo alle immagini, fino ai pulsanti interattivi. Nel mondo della SEO, i backlink rappresentano uno dei segnali più importanti per i motori di ricerca, come Google, per valutare la qualità e l'autorevolezza di un sito web. Gli algoritmi di Google, incluso il PageRank, utilizzano i backlink per analizzare la quantità e la qualità dei link che puntano a un sito web, determinando così l'importanza di quella pagina nel posizionamento nei risultati di ricerca.
In sostanza, un backlink da un sito web autorevole è un "voto di fiducia" per il tuo sito web. I bot di Google, come Googlebot, utilizzano questi link per scoprire e indicizzare nuove pagine web più rapidamente. Inoltre, un backlink di qualità da un sito con un PageRank elevato può aiutare il tuo sito web a migliorare il posizionamento delle parole chiave, aumentare la fiducia e attrarre traffico dalla fonte del link. Ciò crea un circolo virtuoso in cui un sito web con un posizionamento elevato continuerà a ricevere più backlink di qualità, rafforzando la propria posizione nei motori di ricerca.
Nell'ecosistema dei link, si distinguono due tipi fondamentali di backlink in base ai loro attributi HTML: Dofollow e Nofollow. Questa differenza determina il modo in cui Googlebot interagisce con la pagina di origine e trasferisce il valore dalla pagina di destinazione alla pagina di origine.
Backlink Dofollow: questo è il tipo di link predefinito e più comune, che consente a Googlebot di "seguire" e trasferire il potere di ranking dalla pagina di origine alla pagina di destinazione. I backlink Dofollow sono considerati un segnale diretto che un sito web sta "approvando" il contenuto del sito linkato, trasferendo una certa "potenza di link" (nota anche come "link juice") alla pagina di destinazione. Tecnicamente, un collegamento Dofollow non ha alcun attributo rel
oppure ha un attributo rel="dofollow"
nel codice HTML, sebbene quest'ultimo non sia obbligatorio e venga raramente utilizzato. Ad esempio, un collegamento come <a href="https://example.com">Anchor Text</a>
verrà automaticamente riconosciuto dai motori di ricerca come Dofollow
Backlink Nofollow: al contrario, un backlink Nofollow è un collegamento che ha l'attributo rel="nofollow"
nel codice sorgente, che indica a Googlebot di non trasferire il potere di ranking da una pagina all'altra. Questo attributo è stato originariamente creato per combattere lo spam nei forum e nei commenti dei blog. Sebbene Nofollow non migliori direttamente il posizionamento, gioca un ruolo importante nel creare un profilo di backlink naturale e diversificato, generando traffico di referral e aumentando la brand awareness.
Per riassumere, ecco una tabella comparativa dettagliata di questi due tipi di link:
Criteri | Backlink Dofollow | Backlink Nofollow |
Meccanismo di trasmissione di potenza | Sì, passa "link juice" | No, blocco di trasmissione di potenza di classificazione |
Impatto sulla SEO | Direttamente, aiuta ad aumentare il posizionamento delle parole chiave e il PageRank | Indiretto, non influisce direttamente sulle classifiche, ma è necessario per la naturalezza del profilo del backlink |
Struttura HTML | <a href="url">Anchor Text</a> o <a href="url" rel="dofollow">Anchor Text</a> | <a href="url" rel="nofollow">Anchor Text</a> |
Uso previsto | Voto di fiducia, aumenta la reputazione del sito web | Anti-spam, controlla i link non sicuri |
Valore strategico | Elementi fondamentali per la creazione dell'autorità di dominio | Contribuire a creare diversità e naturalezza per il profilo del backlink, portando traffico indiretto |
Un backlink Dofollow è più di un semplice link: è un potente strumento strategico che ha un impatto diretto sulle principali metriche SEO di un sito web.
I motori di ricerca come Google utilizzano i backlink Dofollow come segnale per valutare l'importanza di un sito web. L'algoritmo PageRank di Google, sviluppato sulla base di questo meccanismo, analizzerà la quantità e la qualità dei link che puntano a una pagina per determinarne l'importanza. Pertanto, un backlink Dofollow da un sito autorevole passerà il valore di PageRank, contribuendo a far sì che il tuo sito web riceva una valutazione più alta da Google.
Oltre al PageRank, i backlink Dofollow sono strettamente correlati anche ad altre metriche di autorità, come la Domain Authority (DA) e la Page Authority (PA) di Moz, oppure il Domain Rating (DR) e l'URL Rating (UR) di Ahrefs. Queste metriche, sviluppate dalle aziende SEO, sono misure che prevedono il potenziale di posizionamento di un particolare dominio o di una pagina. Ottenere backlink Dofollow da siti con un DA/DR elevato è uno dei fattori più importanti per aumentare il punteggio di reputazione del tuo sito web.
Il meccanismo attraverso il quale Google valuta i backlink Dofollow di qualità può essere compreso attraverso il concetto di "voto di fiducia". Quando un sito web autorevole collega Dofollow alla tua pagina, ciò equivale a un "voto", a conferma che i tuoi contenuti sono affidabili e preziosi. Più voti provengono da siti pertinenti e autorevoli, più il tuo sito web è affidabile e più è probabile che raggiunga un posizionamento più alto. Inoltre, i backlink di qualità generano traffico diretto dal sito di origine e ampliano la notorietà del tuo marchio a un nuovo pubblico.
Un'analisi più approfondita mostra che il "link juice" non è solo un fattore di ranking, ma anche un "flusso" di fiducia e pertinenza. Questo concetto va oltre il PageRank e include contesto e pertinenza tematica. Un backlink Dofollow da un sito nella tua stessa nicchia e inserito in un contesto naturale trasmetterà un segnale molto più forte di un backlink da un sito non correlato, indipendentemente dal suo DA/DR. Questo dimostra che Google attribuisce sempre più importanza alle relazioni semantiche tra siti web, rendendo i backlink Dofollow un ponte non solo di forza tecnica, ma anche di fiducia e pertinenza agli occhi del motore di ricerca.
Determinare se un link è Dofollow o Nofollow è il primo passo per valutarne il valore. Esistono due metodi principali per farlo.
Il primo modo è controllare manualmente il codice sorgente HTML. Gli esperti SEO utilizzano spesso la funzione Inspect Element
(premere F12 sul browser Chrome) per visualizzare il codice sorgente del sito web. Qui, cercano il tag <a>
contenente il link da controllare. Se questo tag ha l'attributo rel="nofollow"
, è un link Nofollow. Al contrario, se non ha alcun attributo rel
, o ha l'attributo rel="dofollow"
, è un link Dofollow. Sebbene questo metodo sia accurato, può richiedere molto tempo quando si controllano molti link.
Per aumentare l'efficienza, gli esperti utilizzano spesso estensioni del browser. Estensioni come Nofollow
, NoDoFollow
(per Firefox e Chrome) o SEOquake
sono progettate per colorare automaticamente i link Nofollow su un sito web, rendendo facile per gli utenti distinguerli in modo rapido e preciso.
Valutare la qualità di un backlink è un processo complesso che richiede la combinazione di molti fattori diversi, non solo in base al fatto che sia Dofollow o Nofollow.
Alcune metriche popolari utilizzate per valutare i backlink includono Domain Authority (DA) e Page Authority (PA) sviluppate da Moz, oppure Domain Rating (DR) e URL Rating (UR) di Ahrefs. Queste metriche forniscono un punteggio da 0 a 100 che prevede il potenziale di posizionamento di un particolare dominio o di una pagina. I backlink provenienti da pagine con punteggi più alti sono più preziosi. Tuttavia, è importante notare che si tratta di metriche di terze parti e non di fattori di ranking diretti di Google.
Un'analisi più approfondita mostra che la qualità dei backlink è una funzione multivariata, non dipendente solo dalle metriche DA/PA. Altri fattori importanti includono:
Pertinenza del sito web di origine: un backlink da un sito che condivide lo stesso argomento o settore del tuo è molto più prezioso di un backlink da un sito non correlato.
Traffico della pagina di origine: un backlink da un sito ad alto traffico può generare traffico diretto e lead.
Contesto del collegamento: i collegamenti dovrebbero essere inseriti in modo naturale all'interno del contenuto dell'articolo, anziché in posizioni prive di valore aggiunto come barre laterali, piè di pagina o spam nei commenti.
Un esperto SEO sa che concentrarsi esclusivamente su metriche DA/PA elevate può portare a una strategia inefficace. Un backlink da un sito con DA basso, con contenuti altamente pertinenti e inserito in un contesto naturale, può fornire un valore di conversione e segnali migliori a Google rispetto a un backlink da un importante sito di notizie, irrilevante e puramente pubblicitario. La valutazione dei backlink richiede una visione olistica, non un semplice affidamento su una singola metrica.
Per eseguire un'analisi professionale e completa dei backlink, gli esperti spesso utilizzano la seguente tabella di valutazione:
Criteri di valutazione | Descrizione dettagliata | Livello di importanza |
Autorità di dominio (DA)/Valutazione del dominio (DR) | Punteggio di autorità del dominio (0-100) | Alto è un buon indicatore generale |
Autorità della pagina (PA)/Valutazione URL (UR) | Il punteggio di autorità di una pagina particolare | Alto, riflette la forza della landing page |
Pertinenza del sito web | Il sito web di origine tratta lo stesso argomento del sito web di destinazione? | Molto alto, influenza direttamente i segnali semantici |
Traffico della pagina di origine | La quantità di traffico che riceve la pagina di origine | Medio, porta valore al traffico e consapevolezza del marchio |
Contesto del collegamento | I link vengono inseriti naturalmente nel contenuto dell'articolo o solo in posizioni spam? | Molto alto, influisce sulla naturalezza e sulla qualità del collegamento |
Testo di ancoraggio | Il testo di ancoraggio è pertinente al contenuto della landing page? | Elevato, deve essere diversificato e pertinente per evitare sanzioni |
In qualsiasi strategia SEO sostenibile, i contenuti di alta qualità rappresentano il fondamento fondamentale. La creazione di articoli, infografiche o video unici, utili e preziosi attirerà naturalmente backlink da altri siti web, senza dover ricorrere a metodi costosi o rischiosi. Quando i tuoi contenuti sono sufficientemente accattivanti, altri siti web creeranno volontariamente un link al tuo sito come riferimento attendibile, creando backlink Dofollow di qualità e sostenibili.
Il Guest Posting è una delle soluzioni ottimali per creare backlink Dofollow di qualità. Questa strategia prevede la scrittura di un articolo di qualità e la sua pubblicazione su un altro sito web o blog che tratta lo stesso argomento.
Il processo di implementazione comprende i seguenti passaggi:
Ricerca potenziali siti web: cerca blog, forum o siti web che abbiano un'elevata autorità (buon DA/PA/DR) e un pubblico di destinazione simile
Proposta di idee per i contenuti: generare un'idea per i contenuti che sia unica, preziosa e pertinente per il pubblico del sito web di destinazione.
Scrivi articoli e inserisci link: scrivi un articolo di alta qualità e inserisci i backlink Dofollow in modo naturale nel contenuto dell'articolo, non in posizioni meno efficaci
Questo metodo non solo genera backlink Dofollow di qualità, ma aiuta anche a raggiungere un gran numero di potenziali clienti e a costruire un marchio personale/autore affidabile.
Le PR digitali sono una strategia avanzata, basata sulla creazione di contenuti "degni di nota" per attirare l'attenzione della stampa, dei media e dei siti web affidabili. Questo metodo può generare backlink Dofollow da fonti estremamente autorevoli.
Gli esperti spesso creano contenuti "affidabili" nei seguenti modi:
Condurre ricerche o sondaggi esclusivi per generare dati e approfondimenti nuovi e interessanti
Trasforma dati complessi in infografiche o report intuitivi e condivisibili
Fornire preventivi o analisi da esperti del settore
Il processo di sensibilizzazione consiste nel trovare e inviare notizie o idee di contenuti a giornalisti del settore, redattori e blogger, in modo che possano citare e linkare il tuo sito web.
Il Broken Link Building è una tecnica avanzata di link building "white hat" considerata una tattica "win-win". Il meccanismo d'azione comprende i seguenti passaggi:
Trova link non funzionanti: utilizza strumenti specializzati per trovare link non funzionanti (errori 404) su siti web affidabili e pertinenti.
Crea contenuto sostitutivo: crea un contenuto di alta qualità per sostituire il contenuto perso di quel collegamento non funzionante.
Contatta il proprietario del sito web: contatta il proprietario del sito web e suggeriscigli di sostituire il collegamento non funzionante con un collegamento al tuo nuovo contenuto.
Questo metodo aiuta a migliorare la qualità del sito web per entrambe le parti: il proprietario del sito web corregge l'errore 404 e tu ottieni un backlink Dofollow di qualità e sostenibile.
Oltre alle strategie sopra menzionate, la creazione di backlink Dofollow può essere effettuata anche attraverso molti altri metodi:
Crea backlink da forum e community: partecipa a forum e community specializzati e contribuisci con contenuti utili. I backlink provenienti da queste community possono generare traffico diretto e potenziali clienti.
Sfrutta i social media: sebbene la maggior parte dei backlink provenienti dalle piattaforme dei social media siano Nofollow, svolgono comunque un ruolo importante nell'aumentare la notorietà del marchio, generando traffico indiretto e possono portare a backlink Dofollow naturali quando i tuoi contenuti vengono ampiamente condivisi.
Un'analisi più approfondita mostra che strategie come il Guest Posting e le Digital PR sono due facce della stessa medaglia: il content marketing strategico. Entrambe si basano sul principio fondamentale di creare contenuti di qualità per attirare l'attenzione di terze parti. Il Guest Posting si concentra solitamente su blog e siti web di piccole dimensioni, mentre le Digital PR sono rivolte a canali mediatici più ampi come i quotidiani. Entrambi generano backlink Dofollow di qualità, ma le PR digitali possono creare un effetto virale più forte e aumentare la brand awareness. Una strategia complessiva dovrebbe combinare entrambi, utilizzando il Guest Posting per costruire le basi e le PR digitali per dare una spinta decisiva, trasformando la creazione di backlink da una tecnica puramente SEO a parte integrante di una strategia di marketing completa.
Mentre i backlink Dofollow di qualità sono una "droga miracolosa" per la SEO, i backlink "tossici" rappresentano una seria minaccia. I backlink di scarsa qualità provengono spesso da siti web spam e non pertinenti, oppure sono creati utilizzando tecniche "black-hat" come l'acquisto di link, PBN (Private Blog Network) o spam nei commenti.
Tra i segnali rientrano un'improvvisa crescita dei backlink, fonti di backlink provenienti da siti con bassa autorità (punteggio spam elevato) o link non pertinenti al tuo argomento. Avere troppi backlink di bassa qualità può compromettere la reputazione e il PageRank di un sito web e persino comportare penalizzazioni da parte di Google.
L'algoritmo Google Penguin, lanciato nel 2012, è lo strumento di Google per la prevenzione dello spam nei link. Il suo obiettivo principale è impedire la manipolazione del posizionamento nei risultati di ricerca attraverso la creazione di link innaturali e il riempimento di parole chiave.
Penguin non funziona come una penalità manuale diretta. Piuttosto, ignora o svaluta i link spam, causando un calo graduale del posizionamento di un sito anziché una retrocessione immediata. Tuttavia, nei casi più gravi, un sito web potrebbe comunque incorrere in una penalità manuale da parte del team di Google.
Per proteggere il tuo sito web da questi rischi, è importante controllare e gestire il tuo profilo backlink. Ecco come procedere:
Analizza il tuo profilo di backlink: utilizza strumenti come Google Search Console, SEMrush o Ahrefs per controllare periodicamente i backlink che puntano al tuo sito web.
Identifica i backlink errati: filtra i link provenienti da domini altamente spam, irrilevanti o provenienti da fonti non naturali.
Crea un file di disconoscimento: elenca gli URL o i domini da disconosciere in un file .txt
nel formato standard di Google. Ad esempio, per rinnegare un nome di dominio, dovresti scrivere domain:example.com
.
Utilizza lo Strumento di Rifiuto: carica un file sullo Strumento di Rifiuto in Google Search Console per chiedere a Google di ignorare il valore di quei link. Questo aiuterà a evitare che il tuo sito venga influenzato negativamente da link di bassa qualità.
Comprendere la dualità dei backlink Dofollow è il segno distintivo di un vero esperto SEO. Da un lato, sono un elemento fondamentale per migliorare il posizionamento; dall'altro, abusarne o crearli in modo innaturale può comportare gravi rischi. L'avvento dell'algoritmo Penguin ha dimostrato che Google non solo vuole premiare i link buoni, ma vuole anche punire quelli cattivi. Questo impone ai SEOer un requisito più elevato: non solo devono sapere come creare backlink, ma devono anche sapere come controllare, valutare e "pulire" periodicamente il proprio profilo link.
Un profilo di backlink che Google considera naturale non è mai al 100% Dofollow. La combinazione di entrambi i tipi di link crea un segnale di fiducia: il tuo profilo di link è stato creato in modo organico, non attraverso tattiche manipolative.
Sebbene Google non pubblichi numeri esatti, molti esperti, basandosi sull'esperienza pratica, hanno suggerito una "sezione aurea" per i profili backlink. Questa relazione si mantiene solitamente intorno al 70% di Dofollow e al 30% di Nofollow . Questo rapporto aiuta il sito web ad aumentare il suo posizionamento mantenendo la sua naturalezza, riducendo al minimo il rischio di essere considerato spam.
Questo rapporto Nofollow/Dofollow riflette fedelmente il comportamento umano online. Nel mondo reale, non tutti linkano il tuo sito con l'intenzione di "votare" per il PageRank. Ci sono link che servono semplicemente come riferimento, per citare fonti o per presentare il sito senza l'intenzione di trasmettere potere. Un sito web con solo backlink Dofollow potrebbe essere considerato da Google come un sito manipolativo. Questo rapporto dimostra una profonda comprensione di come Google simula il comportamento umano naturale dei link e aiuta i SEO a creare un profilo di link sostenibile che superi gli algoritmi di controllo qualità.
Mantenere un profilo backlink sano richiede cura e manutenzione. Gli esperti raccomandano di eseguire analisi regolari dei backlink, mensili o trimestrali, per individuare tempestivamente link scadenti o svalutati. Questo aiuta a prevenire potenziali penalizzazioni da parte di Google. Allo stesso tempo, la creazione continua di contenuti unici e di valore rimane la fonte di energia più duratura e sostenibile per attrarre backlink naturali, rafforzando così il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca.
I backlink Dofollow sono ancora uno dei fattori di ranking più importanti nella SEO moderna. Tuttavia, la link building si è evoluta da una semplice tecnica a una strategia completa che richiede una combinazione di conoscenze tecniche, pensiero analitico e capacità di creare contenuti di valore. Comprendendone il funzionamento, implementando strategie "white hat" avanzate e gestendo proattivamente i rischi degli algoritmi di Google, è possibile creare un solido profilo backlink Dofollow che non solo aiuterà il tuo sito web a posizionarsi bene, ma manterrà anche credibilità e sostenibilità a lungo termine.