
Sebbene Joomla non sia un codice sorgente popolare utilizzato per lo sviluppo di siti web, Joomla è comunque un CMS aperto con piena potenza, nonché una struttura chiara e un modello MVC per sviluppare applicazioni per le aziende.
# Comprendere Joomla dalle basi all'avanzato # Personalizzare Joomla nel modo più dettagliato # Comprendere i principi operativi # Comprendere i vantaggi rispetto ad altri codici sorgente
Joomla è un potente CMS open source, ideale per la creazione di siti web aziendali, e-commerce e blog personali. Il corso aiuta gli studenti a padroneggiare la piattaforma e a esercitarsi direttamente.
Gli studenti saranno guidati passo dopo passo dall'installazione di Joomla, alla configurazione, alla gestione dei contenuti, allo sviluppo di template e all'estensione delle funzionalità. Questa è la scelta ideale sia per i principianti che per i programmatori che desiderano migliorare le proprie competenze.
Joomla è uno dei CMS più popolari al mondo, con una vasta community, numerose estensioni e ampie possibilità di personalizzazione. Imparare a usare Joomla aiuta a risparmiare tempo e denaro nello sviluppo di siti web.
Rispetto alla programmazione di un sito web da zero, Joomla offre una piattaforma solida, scalabile e altamente sicura, apprezzata da molte aziende. La competenza in Joomla apre opportunità di carriera nel campo della progettazione e dello sviluppo web.
Il corso è adatto a principianti, studenti di informatica, web designer freelance e aziende che desiderano gestire autonomamente i propri siti web.
Chiunque voglia creare o gestire un sito web può partecipare. I contenuti del corso sono progettati per essere flessibili, accessibili e adatti anche a persone senza alcuna esperienza di programmazione.
Le nozioni di base si concentrano sull'installazione di Joomla, sulla gestione degli articoli, sulla creazione dei menu, sui permessi degli utenti e sull'installazione dei template.
Gli studenti acquisiranno familiarità con l'interfaccia di amministrazione, comprenderanno la struttura di Joomla e acquisiranno le competenze necessarie per creare un sito web semplice. Questa è una base importante per passare alle sezioni avanzate.
Gli studenti vengono esposti allo sviluppo di estensioni, all'ottimizzazione SEO, all'integrazione di plugin e alla personalizzazione dei template in base alle esigenze effettive.
Oltre alle conoscenze tecniche, gli studenti imparano anche come gestire un sito web Joomla professionale, come gestire l'hosting, la sicurezza e come risolvere gli errori più comuni.
Una volta che avrai imparato a usare Joomla, potrai creare il tuo sito web, intraprendere progetti di web design per i clienti o candidarti per una posizione da sviluppatore web.
Joomla non è solo un'abilità personale, ma anche uno strumento che apporta valore aziendale, aiutando a implementare rapidamente i siti web, a risparmiare sui costi e ad espandersi in base alle esigenze.
Joomla è più flessibile di WordPress in termini di gestione dei permessi e della sicurezza, ed è più facile da usare di Drupal per i principianti.
Grazie al suo equilibrio tra semplicità d'uso e funzionalità potenti, Joomla è diventato una scelta popolare per le piccole e medie imprese, nonché per i progetti web di medie dimensioni.
La richiesta di personale esperto in CMS in generale e Joomla in particolare è ancora elevata, soprattutto presso le aziende di web design e le agenzie di marketing.
Gli studenti possono lavorare come freelance, aprire servizi di web design o lavorare come amministratori web per aziende. Questa è una competenza che offre un reddito sostenibile e opportunità di sviluppo professionale.
Joomla è considerato intuitivo. Anche se non hai competenze di programmazione, puoi familiarizzare rapidamente con esso e creare un sito web completo.
Le lezioni sono presentate visivamente, con numerosi esempi pratici. Gli studenti possono progredire rapidamente dopo solo poche lezioni mirate.
Il curriculum è strutturato in modo da offrire un livello base a quello avanzato, combinando teoria e pratica su progetti reali, aiutando a ricordare a lungo le conoscenze acquisite.
Gli studenti creeranno e gestiranno un sito web completo utilizzando Joomla, accumulando così esperienza pratica e implementando con sicurezza i propri progetti.
Questo contenuto ti fornirà una buona panoramica di Joomla, del motivo per cui rimane una scelta potente per lo sviluppo di siti web nel panorama tecnologico odierno e ti aiuterà a stabilire se Joomla è la piattaforma giusta per i tuoi obiettivi e le tue competenze.
Joomla è un Content Management System (CMS) completamente gratuito e open source, scritto in PHP e basato sul sistema di gestione del database MySQL. Tuttavia, definire Joomla semplicemente un CMS non ne mostrerebbe appieno le potenzialità. Più precisamente, Joomla è un potente framework per applicazioni web, che fornisce una solida base per la creazione non solo di siti web tradizionali, ma anche di applicazioni web complesse.
In un mondo tecnologico in cui emergono costantemente nuove piattaforme, Joomla rimane leader grazie ai suoi insostituibili punti di forza:
Flessibilità eccezionale: questo è il vantaggio più importante di Joomla. Non sei limitato a un tipo specifico di sito web. Con Joomla, puoi creare praticamente qualsiasi cosa: da un semplice blog personale, un portfolio artistico, un sito web di notizie su larga scala, a complessi sistemi di e-commerce, social network interni o portali informativi per aziende e istituti scolastici.
Gestione avanzata degli utenti (ACL - Access Control List): questa è l'"arma segreta" che distingue Joomla da molti altri CMS. Il sistema ACL di Joomla consente di creare gruppi di utenti e assegnare diritti di accesso, modifica e pubblicazione a contenuti estremamente dettagliati. È possibile specificare quali gruppi di utenti possono visualizzare quali articoli, chi può modificare quali moduli o chi ha accesso a un componente specifico. Questo rende Joomla la scelta ideale per siti web di community, siti di notizie con più comitati editoriali o sistemi interni che richiedono rigorosi standard di sicurezza e autorizzazione.
Supporto multilingue nativo: se il tuo progetto è rivolto a un pubblico internazionale, Joomla è la scelta perfetta. La capacità di gestire e visualizzare contenuti multilingue è integrata nel core di Joomla, consentendoti di creare un sito web multilingue completo senza dover installare estensioni complesse e talvolta instabili.
Community solida e dinamica: lanciato nel 2005, Joomla vanta una community globale di milioni di utenti e sviluppatori. Questo garantisce un costante miglioramento della piattaforma, con correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza rilasciati regolarmente. Ancora più importante, offre un'enorme directory di estensioni Joomla con migliaia di componenti, moduli e plugin, semplificando l'aggiunta di quasi tutte le funzionalità al tuo sito web.
Considerare Joomla non solo come un "web builder", ma come una "piattaforma di sviluppo" apre una prospettiva completamente nuova. Non è solo per chi vuole creare un sito web con il drag-and-drop, ma anche un potenziale terreno di gioco per i programmatori che desiderano creare soluzioni altamente scalabili, sicure e personalizzabili.
Scegliere il CMS giusto è una delle decisioni più importanti quando si avvia un progetto web. Ogni piattaforma ha i suoi punti di forza e di debolezza. Ecco un confronto dettagliato tra Joomla, WordPress e Drupal, i tre giganti del mondo dei CMS open source.
Criteri | WordPress | Joomla | Drupal |
Facilità d'uso | Molto facile, adatto anche ai principianti. | In media, la curva di apprendimento è un po' più ripida rispetto a WordPress. | Difficile, richiede conoscenze tecniche e di programmazione. |
Capacità di personalizzazione | Alto, attraverso migliaia di plugin e temi. | Molto elevato, flessibile nella creazione di diversi tipi di contenuti e layout. | Estremamente elevato, un vero CMF (Content Management Framework). |
Gestione utenti (ACL) | Fondamentalmente, i plugin sono necessari per estendere. | Molto potente e dettagliato, integrato nel nucleo. | Molto forte, uno dei punti di forza principali. |
Supporto multilingue | Plugin richiesto (ad esempio WPML, Polylang). | Molto potente, integrato nel kernel. | Molto potente, integrato nel kernel. |
SEO | Bene, servono plugin (ad esempio Yoast SEO, Rank Math) per un'ottimizzazione completa. | Ottimi strumenti SEO di base integrati, espandibili con estensioni. | Bene, fornisce moduli potenti per l'ottimizzazione SEO. |
Sicurezza | Abbastanza buono, ma è un bersaglio popolare per gli hacker a causa della sua popolarità. Richiede una sicurezza proattiva. | Beh, la comunità è sempre pronta a rilasciare patch di sicurezza. | Molto buono, apprezzato da enti governativi e grandi aziende. |
Comunità e servizi | Il più grande del mondo. | Grande e vecchio. | Grande e molto tecnico. |
Spese | Gratuito (codice sorgente), il costo dipende dall'hosting, tema/plugin a pagamento. | Gratuito (codice sorgente), il costo dipende dall'hosting, estensioni/modelli a pagamento. | Gratuito (codice sorgente), i costi di sviluppo e manutenzione sono solitamente più elevati. |
Oggetto adatto | Blog, sito web per piccole e medie imprese, sito di notizie semplice, principianti. | Sito web della comunità, sito di notizie, rivista online, sito web multilingue, e-commerce. | Siti web governativi, università, sistemi informativi complessi, progetti che richiedono un elevato livello di sicurezza. |
Quindi, quando dovresti scegliere Joomla?
Scegli WordPress quando: Hai bisogno di un sito web veloce e facile da gestire, in particolare un blog o un profilo aziendale. Desideri un'ampia selezione di bellissimi temi predefiniti e non ti dispiace installare molti plugin per espanderne le funzionalità.
Scegli Joomla quando: Il tuo progetto richiede permessi utente complessi (ad esempio, un sito di notizie con più livelli di editor, un sito che consente ai membri di pubblicare). Hai bisogno di un sito web multilingue potente fin dall'inizio. Desideri un equilibrio tra la potenza di personalizzazione e un'interfaccia di amministrazione intuitiva, senza la complessità di Drupal.
Scegli Drupal quando: La sicurezza è una priorità assoluta. Il tuo sito web ha una struttura dati altamente complessa con numerose relazioni annidate. Stai sviluppando un sistema su larga scala e ad alte prestazioni e disponi di un team di programmatori professionisti per implementarlo e gestirlo.
Imparare Joomla è molto più che acquisire una competenza; apre le porte a molti percorsi di carriera diversi nel settore web. Non importa chi sei o quali siano i tuoi obiettivi, Joomla ha il percorso adatto a te. Identificare il tuo gruppo ti aiuterà a concentrarti sulle conoscenze di cui hai più bisogno.
Utenti finali: si tratta di persone non esperte in ambito tecnico. Potresti essere uno studente che desidera creare un portfolio, un piccolo imprenditore che desidera gestire il proprio sito di e-commerce, un blogger o un addetto al marketing che ha bisogno di creare semplici landing page. Il tuo obiettivo è utilizzare Joomla come strumento per creare e aggiornare rapidamente i contenuti senza dover scrivere codice.
Amministratore Web: il tuo ruolo è quello di "custode" di uno o più siti web Joomla. Le attività quotidiane includono l'aggiornamento dei contenuti, la gestione degli utenti, l'installazione e la configurazione delle estensioni, l'esecuzione di backup, l'aggiornamento delle versioni e la garanzia del corretto funzionamento del sito web. È necessaria una conoscenza approfondita della struttura e delle impostazioni di Joomla.
Web Designer: sei la persona che dà vita a un sito web, concentrandosi sull'interfaccia e sull'esperienza utente (UI/UX). Le tue competenze includono la personalizzazione del CSS, la creazione di layout unici e l'utilizzo di framework per template Joomla (come Gantry, T3, Helix) per creare interfacce accattivanti, responsive e uniche.
Sviluppatore Joomla: Questo è il livello più alto. Non ti limiti a utilizzare ciò che è disponibile, lo crei. Approfondisci il codice sorgente PHP di Joomla, sviluppando componenti, moduli e plugin personalizzati per risolvere specifici problemi aziendali che le estensioni disponibili non riescono a risolvere. Comprendi l'architettura MVC di Joomla e sai come scrivere codice secondo i suoi standard.
Delineando questi "percorsi di carriera", si può comprendere come imparare Joomla vada ben oltre la semplice creazione di un sito web. Può rappresentare l'inizio di un lavoro stabile o di una carriera freelance nel dinamico settore del web.
Riepilogo: Per evitare di sentirti sopraffatto, abbiamo delineato un percorso di apprendimento chiaro in 4 fasi. Questo percorso ti aiuterà a sistematizzare le tue conoscenze, partendo dai concetti più basilari per arrivare a creare e programmare con sicurezza funzioni complesse per i siti web Joomla.
Imparare a usare una piattaforma potente come Joomla può essere complicato per i principianti. Da dove iniziare? Cosa imparare per primo? Il percorso di apprendimento è progettato per seguire un ciclo naturale: Capire -> Fare -> Migliorare -> Creare. Questa struttura aiuta ad acquisire conoscenze in modo sequenziale, gestisce le aspettative e fornisce un chiaro senso di progresso in ogni fase.
Obiettivo: comprendere "Cos'è Joomla e come interagiscono i suoi componenti". Questa è la fase fondamentale, che determina la solidità di tutte le conoscenze che seguiranno.
Joomla è stato installato correttamente sul tuo computer personale (localhost).
Accedi e prendi familiarità con l'area amministrativa (Amministratore).
Comprendere la definizione, il ruolo e la relazione dei concetti chiave: articolo, categoria, menu, modulo, componente, plugin e modello.
Obiettivo: applicare la teoria appresa a un progetto reale per trasformare le conoscenze in competenze. Questa fase si concentra sul "fare".
Scegli un progetto semplice su cui esercitarti, ad esempio un blog personale o un sito web con il profilo aziendale.
Crea la tua struttura di categorie, scrivi e presenta i tuoi articoli.
Creare un sistema di menu di navigazione per il sito web.
Trova, installa e configura le estensioni di base e necessarie, come il modulo di contatto, l'editor avanzato e il nuovo modulo di visualizzazione dei post.
Installa ed esegui personalizzazioni di base su un modello esistente.
Obiettivo: portare il tuo sito web da "funzionante" a "funzionante bene". Questa fase si concentra sul rendere il tuo sito web più veloce, più sicuro e più ottimizzato per i motori di ricerca.
Scopri come utilizzare estensioni più avanzate per SEO, sicurezza e velocità della pagina.
Esegui tecniche SEO on-page di base direttamente in Joomla: abilita URL amichevoli, personalizza titoli e meta descrizioni.
Impara e implementa importanti misure di sicurezza: esegui aggiornamenti regolari, usa password complesse ed esegui regolarmente il backup.
Scopri la potenza delle autorizzazioni ACL per una gestione efficiente degli utenti.
Obiettivo: superare i limiti di ciò che è disponibile e iniziare a creare le proprie soluzioni. Questo è il livello ideale per chi desidera intraprendere la strada della programmazione Joomla professionale.
Scopri l'architettura MVC (Model-View-Controller), la base dello sviluppo di estensioni in Joomla.
Scopri come creare un semplice modulo "Hello World" per comprendere la struttura di un'estensione.
Padroneggia la tecnica di "sostituzione del modello" per personalizzare l'aspetto di componenti e moduli senza interferire con i file originali.
Inizia a scoprire le API di Joomla per interagire con il database e le funzioni principali del sistema.
Questa tabella di marcia garantisce che, indipendentemente dal fatto che tu inizi con l'obiettivo di "imparare a creare un sito web Joomla" o che miri a "imparare la programmazione Joomla", avrai un percorso chiaro da seguire, sviluppando le tue conoscenze in modo costante e senza perderti.
Riepilogo: Questo è il primo e più importante passo. Ti guideremo in dettaglio, con illustrazioni, su come installare Joomla sul tuo computer (localhost) per una pratica sicura e su un hosting reale per portare il tuo sito web al mondo.
Prima di poter creare un sito web, è necessario un ambiente in cui Joomla possa funzionare. Esistono due opzioni principali:
1. Localhost (server locale):
Localhost trasforma il tuo computer in un server web. È l'ambiente perfetto per imparare, testare e sviluppare siti web senza una connessione internet e senza costi. Tutte le modifiche apportate sono sicure e protette.
Strumenti popolari: XAMPP è una delle opzioni più diffuse e facili da usare. È un pacchetto software che include tutto il necessario: Apache (server web), MariaDB (database, compatibile con MySQL), PHP e Perl. XAMPP è disponibile per Windows, macOS e Linux.
Istruzioni per l'installazione di XAMPP:
Vai alla homepage di Apache Friends e scarica la versione di XAMPP che corrisponde al tuo sistema operativo.
Esegui il file di installazione e segui le istruzioni. Nella maggior parte dei casi, puoi semplicemente cliccare su "Avanti" e mantenere le impostazioni predefinite.
Una volta installato, apri il pannello di controllo XAMPP e avvia due servizi: Apache e MySQL.
2. Hosting (server web effettivo):
Quando sarai pronto a pubblicare il tuo sito web su Internet, dovrai assumere un servizio di hosting.
Requisiti tecnici per Joomla: affinché Joomla funzioni correttamente, il tuo hosting deve soddisfare i seguenti requisiti minimi (controlla sempre l'ultima versione di Joomla per informazioni precise):
PHP: versione 8.0 o superiore.
Database: MySQL 5.6+, MariaDB 10.1+ o PostgreSQL 11.0+.
Server Web: Apache 2.4+ o Nginx 1.18+.
Utilità PHP necessarie: json, xml, gd, zip... (la maggior parte degli hosting più affidabili le mettono a disposizione).
Consiglio: scegli provider di hosting affidabili che offrano un buon supporto per l'open source e strumenti di gestione come cPanel per semplificare la creazione di database e la gestione dei file.
Il processo di installazione di Joomla su localhost e hosting è sostanzialmente lo stesso. Ecco i passaggi dettagliati:
Scarica Joomla: vai al sito ufficiale joomla.org e scarica il pacchetto di installazione della versione più recente (solitamente un file .zip).
Preparare il database:
Su Localhost (XAMPP): apri un browser e vai su http://localhost/phpmyadmin. Fai clic sulla scheda "Database", inserisci un nome per il nuovo database (ad esempio joomla_db) e fai clic su "Crea".
Su Hosting (cPanel): accedi a cPanel, vai su "Database MySQL". Crea un nuovo database, quindi crea un nuovo utente e assegnalo al database con privilegi completi (Tutti i privilegi). Annota il nome del database, il nome utente e la password.
Carica e decomprimi:
Su Localhost: decomprimi il file .zip appena scaricato nella cartella htdocs nella directory di installazione di XAMPP (ad esempio: C:\xampp\htdocs\myjoomlasite ).
Sull'hosting: utilizzando il File Manager in cPanel, carica il file .zip nella cartella public_html (o sottocartella, se preferisci) e decomprimilo.
Esegui il programma di installazione: apri il tuo browser web e vai al tuo indirizzo.
Su Localhost: http://localhost/myjoomlasite
Su Hosting: http://tuodominio.com
Configurazione del sito web:
Imposta lingua e nome del sito: seleziona la lingua di installazione (vietnamita) e inserisci un nome per il tuo sito web.
Imposta i dati di accesso: crea un account Super User. Inserisci il tuo vero nome, il nome utente, una password complessa e l'indirizzo email.
Configurazione del database: inserisci le informazioni del database che hai creato nel passaggio 2 (nome del database, nome utente, password). Per localhost, il nome utente è solitamente "root" e la password viene lasciata vuota.
Fine: il programma di installazione controllerà tutto e avvierà l'installazione. Una volta completata, verrà visualizzata una pagina con un messaggio di conferma.
Elimina la cartella di installazione: questo è un passaggio di sicurezza obbligatorio. Fai clic sul pulsante "Rimuovi la cartella di installazione".
Ora il tuo sito web Joomla è pronto! Puoi visitare la home page o accedere all'area di amministrazione.
L'area di amministrazione è il centro di controllo del tuo sito web. Per accedervi, vai su tuodominio.com/amministratore e accedi con l'account Super User che hai creato.
Dashboard: questa è la prima schermata che vedi. Fornisce una panoramica dello stato del tuo sito web: nuovi articoli, utenti registrati, aggiornamenti importanti per Joomla ed estensioni.
Barra del menu principale (sinistra): qui si trovano tutti gli strumenti di gestione. Gli elementi più importanti includono:
Contenuto: gestisci tutto ciò che riguarda i contenuti, come articoli, categorie e media.
Menu (Menu): crea e gestisci i sistemi di menu di navigazione sul sito web.
Componenti: accedi alle principali applicazioni del sito web come Gestione articoli, Modulo contatti, Banner...
Estensioni: il posto dove installare, rimuovere e gestire moduli, plugin, modelli e linguaggi.
Sistema: contiene configurazione globale, strumenti di manutenzione e informazioni di sistema.
Prendetevi il tempo di cliccare su queste sezioni per familiarizzare con la posizione delle varie funzioni. Padroneggiare l'area di amministrazione è fondamentale per gestire efficacemente il vostro sito web Joomla.
Riepilogo: Per padroneggiare Joomla, è necessario comprenderne il linguaggio. Questa sezione spiegherà in dettaglio i 5 "elementi costitutivi" fondamentali su cui si basa ogni sito web Joomla: articoli, menu, componenti, moduli e plugin. Con una solida conoscenza di questi elementi, sarete in grado di creare qualsiasi struttura di sito web.
Un sito web Joomla è costituito da una combinazione di molti componenti diversi. Comprendere il loro ruolo e come interagiscono tra loro è la base per poter creare e personalizzare il tuo sito web come desideri.
Si tratta del trio fondamentale per creare e organizzare i contenuti del tuo sito web.
Articoli: l'unità di contenuto più elementare. Ogni notizia, ogni pagina introduttiva, ogni prodotto... può essere considerato un articolo. Quando si crea un articolo, si utilizza un editor di testo (simile a Microsoft Word) per inserire contenuti, immagini, video e altri formati.
Categorie: simili alle cartelle di un computer, le categorie vengono utilizzate per raggruppare articoli sullo stesso argomento. Ad esempio, su un sito di notizie, potresti avere categorie come "Sport", "Economia", "Tecnologia". Joomla consente di creare una struttura di categorie multilivello (categorie padre-figlio), aiutando a organizzare i contenuti in modo logico e scientifico.
Tag: i tag offrono un modo più flessibile per categorizzare i contenuti rispetto alle categorie. Un post può appartenere a una sola categoria, ma gli possono essere assegnati più tag. Ad esempio, un post sul "Lancio del nuovo iPhone di Apple" potrebbe appartenere alla categoria "Tecnologia" ma essere taggato con tag come "iPhone", "Apple", "smartphone". Questo semplifica la ricerca di contenuti correlati in diversi modi.
In Joomla, il menu è più di un semplice elenco di link per la navigazione. Svolge un ruolo centrale nel decidere cosa visualizzare e dove.
Menu: un insieme di link. Un sito web può avere molti menu, ad esempio: "Menu principale" (menu principale in cima alla pagina), "Menu piè di pagina" (menu in fondo alla pagina), "Menu utente" (menu per gli utenti registrati).
Voci di menu: sono link specifici all'interno di un menu. La particolarità è che quando si crea una voce di menu, è necessario selezionare "Tipo di voce di menu". Questa scelta determinerà il contenuto visualizzato nella pagina. Ad esempio:
Articolo singolo: visualizza il contenuto di un singolo articolo.
Categoria Blog: visualizza un elenco di post di una categoria come blog.
Contatto: visualizza un modulo di contatto.
Articoli in evidenza: mostra gli articoli contrassegnati come "in evidenza".
Quando un utente clicca su una voce di menu, Joomla sa quale componente caricare e quale contenuto visualizzare. Quindi, in un certo senso, ogni pagina del tuo sito web Joomla è composta da una voce di menu.
Ecco tre tipi di estensioni che ti aiutano ad aggiungere funzionalità a Joomla.
Componenti: si tratta di applicazioni di grandi dimensioni responsabili dell'elaborazione e della visualizzazione del contenuto principale della pagina. Quando si clicca su una voce di menu, si richiama in realtà un componente. Ad esempio:
com_content: componente predefinito per gestire articoli e categorie.
com_contact: Componente per gestire le informazioni di contatto e i moduli.
com_users: componente per la gestione degli utenti.
Quando installi un carrello della spesa come VirtueMart, stai installando un componente eCommerce.
Moduli: sono blocchi di contenuto più piccoli, visualizzati in posizioni diverse attorno al componente principale. I moduli vengono spesso utilizzati per visualizzare informazioni ausiliarie. Ad esempio:
Modulo menu: visualizza un sistema di menu.
Modulo di accesso: visualizza il modulo di accesso.
Modulo "Articoli più recenti": visualizza un elenco degli articoli più recenti.
Modulo Banner: annunci display.
È possibile assegnare un modulo affinché venga visualizzato su tutte le pagine oppure solo su alcune.
Plugin: lavorano silenziosamente dietro le quinte. Sono piccole porzioni di codice che vengono attivate da eventi di sistema (ad esempio, prima della visualizzazione di un post, dopo l'accesso di un utente, ecc.). I plugin possono svolgere numerose funzioni, tra cui:
Aggiungere pulsanti funzione all'editor di testo.
Inserisci automaticamente un codice pubblicitario alla fine di ogni post.
Autenticare gli utenti tramite Google o Facebook.
Modelli: determina l'aspetto generale del tuo sito web: colori, font, layout generale e stile. Joomla separa completamente contenuto e presentazione, il che significa che puoi modificare completamente l'aspetto del tuo sito web senza modificare i contenuti che hai inserito. Esistono due tipi di modelli: modelli frontend e modelli backend.
Posizioni: ogni modello definisce una serie di "posizioni" (ad esempio, posizione-1, sinistra, destra, piè di pagina). È qui che puoi posizionare i tuoi moduli. Per visualizzare tutte le posizioni disponibili sul tuo modello, puoi aggiungere ?tp=1 alla fine dell'URL della tua homepage (ad esempio, tuodominio.com?tp=1).
In breve, una pagina Joomla viene creata in questo modo: l'utente clicca su una voce di menu, Joomla richiama un componente per creare il contenuto principale, quindi carica i moduli assegnati a quella pagina e li posiziona nelle posizioni specificate dal template. I plugin possono essere eseguiti in background per modificare o aggiungere funzionalità durante questo processo.
Riepilogo: La teoria è inutile senza la pratica. In questa sezione, lavoreremo insieme a un progetto concreto: costruire un semplice blog personale o un sito di notizie da zero, applicando tutti i concetti chiave che abbiamo appreso.
Prima di creare qualsiasi cosa, abbozza la struttura del tuo sito web su carta. Per un semplice blog/sito di notizie, abbiamo bisogno di:
Categorie principali: Ad esempio: "Tutorial Joomla", "Suggerimenti SEO", "Notizie sulla tecnologia".
Pagine statiche: "Informazioni", "Contatti".
Layout della home page: visualizzerà gli ultimi post di tutte le categorie.
Sottomoduli: una casella di ricerca, un elenco di articoli popolari e un modulo di iscrizione.
Crea categorie:
Vai a Contenuto -> Categorie -> Aggiungi nuova categoria.
Crea le categorie pianificate una per una: "Tutorial Joomla", "Suggerimenti SEO", "Notizie sulla tecnologia".
Crea articoli:
Vai a Contenuto -> Articoli -> Aggiungi nuovo articolo.
Scrivi circa 5-6 articoli di esempio. Per ogni articolo:
Inserisci un titolo.
Utilizzare l'editor per inserire contenuti e inserire alcune immagini.
Nella scheda "Contenuto", seleziona la categoria corrispondente all'articolo.
Per visualizzarlo nella home page, nella scheda "Contenuto", imposta lo stato "In evidenza" su "Sì".
Crea due post separati aggiuntivi per la pagina "Chi siamo" e la pagina "Contatti". Assicurati che siano nella categoria "Non categorizzato" o in una categoria separata per le pagine statiche.
Crea menu principale:
Vai su Menu -> Gestisci -> Aggiungi nuovo menu. Chiamalo "Menu principale".
Crea voci di menu:
Vai a Menu -> Menu principale -> Aggiungi nuova voce di menu.
Casa:
Titolo del menu: Home
Tipo di voce di menu: seleziona Articoli -> Articoli in evidenza.
Pagina predefinita: selezionare "Sì".
Tutorial Joomla:
Titolo del menu: Tutorial Joomla
Tipo di voce di menu: seleziona Articoli -> Categoria Blog.
Scegli una categoria: seleziona la categoria "Tutorial Joomla".
Fate lo stesso per le categorie "Suggerimenti SEO" e "Notizie tecnologiche".
Introdurre:
Titolo del menu: Introduzione
Tipo di voce di menu: Seleziona Articoli -> Articolo singolo.
Seleziona articolo: seleziona l'articolo "Informazioni" che hai creato.
Contatto:
Titolo del menu: Contatti
Tipo di voce di menu: seleziona Contatti -> Contatto singolo. (Sarà prima necessario creare un contatto nel componente Contatto).
Installa estensione:
Scarica un'estensione popolare per i moduli di contatto (ad esempio RSForm! o Convert Forms) e un editor migliore (ad esempio JCE Editor) dalla directory delle estensioni di Joomla.
Vai su Estensioni -> Gestisci -> Installa. Trascina e rilascia il file .zip scaricato per installarlo.
Configurazione dell'editor JCE:
Vai su Sistema -> Configurazione globale.
Nella scheda "Sito", sotto "Editor predefinito", seleziona "Editor - JCE".
Crea modulo di contatto:
Vai su Componenti e trova il componente del modulo che hai appena installato.
Crea un modulo semplice con i seguenti campi: Nome completo, Email, Titolo, Contenuto.
Crea una nuova voce di menu che punti a questo modulo oppure usa il suo modulo per inserirla nella pagina Contatti.
Impostazioni modello:
Trova e scarica un modello gratuito (ad esempio da Helix Ultimate, Gantry Framework).
Installa il modello tramite Estensioni -> Gestisci -> Installa.
Attiva modello:
Vai su Estensioni -> Modelli -> Stili.
Trova il modello che hai appena installato e clicca sulla stella per impostarlo come predefinito.
Assegnare i moduli alle posizioni:
Vai su Estensioni -> Moduli.
Aprire il modulo "Menu principale". Nella scheda "Modulo", selezionare una posizione adatta (ad esempio, menu , posizione-1 ).
Crea nuovi moduli come "Cerca", "Articoli popolari" e assegnali alle posizioni nella colonna di destra (ad esempio: sidebar-right , position-7 ).
Nella scheda "Assegnazione menu" di ogni modulo, puoi scegliere di visualizzarlo su tutte le pagine o solo su alcune.
Una volta completati i passaggi precedenti, visita il tuo sito web. Dovresti vedere una pagina blog/news semplice ma completamente funzionale, realizzata interamente con le tue competenze. Questo è un traguardo importante, che dimostra che hai padroneggiato i fondamenti di Joomla.
Riepilogo: Creare un sito web è solo l'inizio. Per far sì che il tuo sito web funzioni in modo efficace e sicuro, devi dotarti di competenze di ottimizzazione. Questa sezione fornirà tecniche essenziali per la SEO, per aumentare la velocità di caricamento delle pagine e per le misure di sicurezza più importanti.
Joomla è dotato di molti potenti strumenti per l'ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO). È tuo compito abilitarli e utilizzarli correttamente.
Abilita URL amichevoli (URL SEF):
Vai su Sistema -> Configurazione globale.
Nella scheda "Sito", vai alla sezione "Impostazioni SEO".
URL ottimizzati per i motori di ricerca: impostare su "Sì". Questo trasformerà URL come index.php?option=com_content&view=article&id=1 in /alias-of-the-article .
Usa riscrittura URL: imposta su "Sì". Questo rimuoverà index.php dall'URL.
Nota: affinché "Usa riscrittura URL" funzioni, devi rinominare il file htaccess.txt nella directory principale del tuo sito web in .htaccess.
Personalizza il titolo della pagina e la meta descrizione:
Per gli articoli: quando modifichi un articolo, passa alla scheda "Pubblicazione". Qui puoi inserire "Meta Description" e "Meta Keywords".
Per le voci di menu: quando modifichi una voce di menu, passa alla scheda "Visualizzazione pagina". Puoi personalizzare il "Titolo della pagina del browser" in modo che sia diverso dal titolo del menu. La scheda "Metadati" consente di inserire una "Meta descrizione" e delle "Meta parole chiave" specifiche per quella pagina.
Crea mappa del sito:
Una mappa del sito è un file XML che elenca tutti gli URL del tuo sito web, semplificandone la scansione da parte di Google e degli altri motori di ricerca.
Joomla non ha un generatore di sitemap predefinito. È necessario installare un'estensione dedicata. OSMap è un'opzione gratuita e molto popolare, facile da installare e che genera automaticamente una sitemap.
Ottimizzazione delle immagini:
Inserisci sempre il "Testo alternativo" per ogni immagine che carichi. Si tratta del testo che descrive il contenuto dell'immagine, molto importante per la SEO.
Comprimi le immagini prima di caricarle per ridurre il tempo di caricamento della pagina.
La velocità di caricamento delle pagine è un fattore importante per il posizionamento su Google e influisce direttamente sull'esperienza dell'utente.
Abilita la memorizzazione nella cache e Gzip:
Vai su Sistema -> Configurazione globale.
Passa alla scheda "Sistema". Nella sezione "Impostazioni cache", seleziona "File" per "Gestore cache" e "Memorizzazione nella cache specifica della piattaforma" per "Sì". Imposta "Tempo cache" su circa 15-30 minuti.
Passa alla scheda "Server". In "Impostazioni server", imposta "Compressione pagina Gzip" su "Sì".
Ottimizzazione delle immagini:
Utilizza strumenti di compressione delle immagini online (come TinyPNG) o software desktop per ridurre le dimensioni del file immagine senza perdere troppa qualità.
Ove possibile, utilizzare formati di immagine di nuova generazione come WebP.
Utilizzare l'estensione in modo ottimale:
Installa l'estensione JCH Optimize. Questa estensione combina file CSS e JavaScript, comprime l'HTML e utilizza molte altre tecniche per ridurre il numero di richieste al server e velocizzare notevolmente il caricamento delle pagine.
Aggiorna l'ambiente di hosting:
Assicurati di utilizzare l'ultima versione di PHP supportata dal tuo hosting (8.0 o successiva).
Scegli un provider di hosting di alta qualità che utilizzi dischi rigidi SSD e server ottimizzati per Joomla.
La sicurezza è un processo continuo, non un'azione una tantum. Ecco le cose più importanti che puoi fare:
[ ] Aggiorna sempre: controlla e aggiorna regolarmente Joomla e tutte le estensioni (componenti, moduli, plugin, template) all'ultima versione. Questa è la linea di difesa più importante contro le vulnerabilità di sicurezza note.
[ ] Utilizza password complesse: imposta password complesse (una combinazione di maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali) per il tuo account Super User e per tutti gli altri account amministrativi.
[ ] Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA): Joomla supporta l'autenticazione a due fattori fin dal principio. Abilitala per l'account Super User per aggiungere un solido livello di protezione.
[ ] Modifica il prefisso della tabella del database: durante l'installazione, evita di utilizzare il prefisso predefinito jos_ . Modificalo con una stringa casuale (ad esempio xyz78_ ).
[ ] Imposta i permessi per file/cartelle (CHMOD): assicurati che le cartelle siano impostate su 755 e i file su 644. Il file configuration.php dovrebbe essere impostato su 444 una volta completata la configurazione.
[ ] Installa l'estensione di sicurezza:
Strumenti di amministrazione Akeeba: fornisce un firewall per applicazioni web (WAF), uno strumento di scansione dei file e molte altre funzionalità di sicurezza avanzate.
RSFirewall!: Un'altra estensione di sicurezza completa, molto popolare nella comunità.
[ ] Backup regolari: installa Akeeba Backup e imposta una pianificazione per eseguire automaticamente il backup dell'intero sito web (file e database) quotidianamente o settimanalmente. Salva i backup in un luogo sicuro (ad esempio Google Drive, Dropbox). Questa è la tua ancora di salvezza nel caso in cui qualcosa vada storto.
[ ] Rimuovere le estensioni non utilizzate: rimuovere completamente tutti i componenti, i moduli e i plugin che non si utilizzano più per ridurre al minimo i potenziali rischi.
Prendendo sul serio questa checklist, il tuo sito web Joomla sarà molto più sicuro dalle minacce informatiche.
Questa è la porta d'accesso a un mondo di personalizzazione illimitata, pensato per chi vuole diventare un vero sviluppatore Joomla. Imparerai l'architettura MVC di base, come creare autonomamente un semplice modulo e tecniche avanzate di personalizzazione dei template.
Per programmare per Joomla, è necessario capire come è organizzato.
Struttura della directory principale:
/administrator: contiene tutti i file relativi alla pagina di amministrazione.
/components : Contiene componenti.
/modules : Contiene i moduli.
/plugins : Contiene i plugin.
/templates : Contiene modelli.
/libraries: contiene librerie di codice sorgente Joomla e di terze parti.
configuration.php: il file di configurazione più importante, contiene informazioni sulla connessione al database e impostazioni globali.
Architettura MVC (Modello - Vista - Controller):
Joomla segue rigorosamente il modello architetturale MVC. Si tratta di un modello di progettazione software che separa logica di elaborazione, dati e interfaccia utente.
Modello: responsabile dell'interazione con il database. Recupera i dati, li salva, li elimina. Al modello non interessa come verranno visualizzati i dati.
Vista: responsabile della visualizzazione dei dati ricevuti dal modello. La vista contiene file di layout (solitamente HTML e PHP) per presentare le informazioni all'utente. Non gestisce la logica di business.
Controller: è il cervello che controlla. Riceve una richiesta dall'utente (ad esempio un clic), decide quale modello deve essere chiamato per ottenere i dati e quale vista deve essere utilizzata per visualizzarli.
Questa separazione aiuta a mantenere il codice organizzato, gestibile e riutilizzabile.
Ecco una guida introduttiva su come creare un'estensione. Il modulo più semplice richiede 4 file:
mod_helloworld.xml (file manifest): questo file descrive il tuo modulo per Joomla: nome, autore, versione e file che devono essere installati.
mod_helloworld.php (file principale): questo è il punto di ingresso del modulo. Chiamerà il file helper per ottenere i dati e il file template per visualizzarli.
helper.php: contiene classi e metodi per gestire la logica, ad esempio il recupero di un saluto da un database o da un file.
tmpl/default.php: questo è il file View del modulo, contenente codice HTML e PHP per visualizzare l'output all'utente.
Procedura:
Crea una cartella chiamata mod_helloworld .
All'interno, crea i file sopra indicati con contenuti di base. Ad esempio, tmpl/default.php potrebbe contenere solo la riga: .
Comprimi la cartella mod_helloworld nel file mod_helloworld.zip .
Vai alla pagina di amministrazione di Joomla, Estensioni -> Installa e installa questo file zip.
Vai su Estensioni -> Moduli, vedrai il tuo modulo "Hello World". Abilitalo e assegnalo a una posizione per vedere il risultato.
I componenti sono il tipo di estensione più complesso, ma anche il più potente. Lo sviluppo di un componente solitamente comporta:
Pianificazione: identificare le funzioni e le tabelle dati necessarie.
Creazione del backend (amministratore): creazione di viste per gestire (aggiungere, modificare, eliminare) i record nel database. È qui che lavorerà l'amministratore.
Creazione del frontend (sito): creazione di viste per mostrare i dati agli utenti finali. Ad esempio: una vista per visualizzare un elenco, una vista per visualizzare i dettagli di un record.
Scrivi modelli e controller: crea modelli per gestire i dati e controller per gestire le richieste.
Ciò richiede una conoscenza approfondita di PHP, MySQL e Joomla API.
Questa è una delle tecniche più potenti e sicure per personalizzare Joomla. L'override consente di modificare l'aspetto di un componente o di un modulo senza modificarne i file originali.
Perché sovrascrivere?
Se modifichi direttamente il file originale di un componente, tutte le modifiche andranno perse quando aggiornerai il componente a una nuova versione. Gli override risolvono questo problema.
Come funziona:
Devi solo copiare il file di layout originale del componente/modulo in una speciale struttura di cartelle all'interno del tuo template. Joomla darà automaticamente priorità al file nel tuo template rispetto al file originale.
Esempio: sovrascrivere l'interfaccia dell'articolo (com_content):
Nella directory dei modelli (ad esempio /templates/my_template ), crea una directory chiamata html .
All'interno di html, crea una cartella con lo stesso nome del componente, ad esempio: com_content.
All'interno di com_content, crea una cartella denominata con lo stesso nome della vista, ad esempio: article.
Copia il file di layout originale da /components/com_content/tmpl/article/default.php nella cartella appena creata: /templates/my_template/html/com_content/article/default.php .
Ora puoi modificare il file default.php nel tuo template. Eventuali modifiche verranno applicate senza modificare il file originale e non andranno perse quando Joomla verrà aggiornato.
Padroneggiare questa tecnica ti permetterà di personalizzare l'aspetto di Joomla in modo praticamente illimitato, sicuro e professionale.
Imparare è un viaggio, e non devi affrontarlo da solo. Abbiamo raccolto i forum, i corsi e i documenti più autorevoli della community vietnamita e internazionale di Joomla, così puoi chiedere aiuto, imparare dall'esperienza e migliorare costantemente le tue competenze.
Forum Joomla! (Internazionale): questo è il forum ufficiale e più grande al mondo dedicato a Joomla. Quasi tutti i problemi che riscontri sono stati affrontati e risolti qui. Questa è una risorsa inestimabile per la risoluzione di problemi tecnici.
Forum e gruppi Facebook di Joomla! Vietnam: anche la community Joomla in Vietnam è molto attiva. Partecipare ai forum locali e ai gruppi Facebook aiuta a comunicare facilmente in vietnamita, ricevere supporto da persone esperte e aggiornare informazioni ed eventi Joomla in Vietnam.
Joomla Extensions Directory (JED): JED è più di un semplice sito dove scaricare estensioni, è una vera e propria community. Ogni estensione ha le sue recensioni, commenti e un forum di supporto dove è possibile porre domande direttamente allo sviluppatore.
Formazione Joomla! (ufficiale): il sito ufficiale di formazione Joomla offre tutorial e video da livello base a livello avanzato.
YouTube: Esistono molti canali YouTube affidabili dedicati a Joomla. Canali come "Tim Davis" (Joomla Fan) offrono tutorial video molto pratici e facili da capire.
Piattaforme di apprendimento online (Udemy, Coursera): cerca corsi Joomla su queste piattaforme. Leggi le recensioni degli studenti precedenti per scegliere un corso di qualità con contenuti aggiornati.
Documentazione di Joomla! (ufficiale): questa è la bibbia per chiunque voglia imparare Joomla, in particolare per gli sviluppatori. Tutta la documentazione API, i componenti, i moduli e le guide allo sviluppo di plugin sono disponibili qui.
"Programmazione Joomla! 4" e libri di approfondimento: quando sei pronto a immergerti nella programmazione, cerca libri scritti da esperti della comunità. Spesso forniscono conoscenze sistematiche ed esempi pratici che a volte mancano nelle risorse online.
Imparare Joomla richiede pazienza e pratica costante. Non aver paura di fare domande, partecipare alle discussioni e condividere le tue conoscenze. La community è il punto di forza di Joomla e, facendone parte, non sarai mai solo nel tuo percorso per padroneggiare questa potente piattaforma.