
Forniamo un servizio completo di costituzione aziendale con numerose politiche e regali per aiutare le startup dei clienti a essere sempre convenienti e convenienti.
# Servizio di costituzione di una LLC # Servizio di costituzione di una società per azioni # Sigillo completo e documenti iniziali # Pacchetto di avvio online gratuito
Costituire una società è un primo passo importante per qualsiasi azienda che voglia operare legalmente. I servizi di supporto aiutano a elaborare rapidamente i documenti, nel rispetto delle normative, con un conseguente risparmio di tempo.
Utilizzando il servizio, le aziende non devono preoccuparsi di procedure complicate, documenti mancanti o lunghi tempi di attesa. L'intero processo è guidato nei minimi dettagli, garantendo il rilascio di licenze valide e legali.
Invece di apprendere autonomamente le procedure, le aziende ricevono un supporto completo, dalla consulenza alla preparazione dei documenti fino alla loro presentazione all'ufficio di registrazione delle imprese.
Le aziende risparmiano sui costi opportunità, evitano errori burocratici e garantiscono tempi di costituzione rapidi. Questa è la soluzione ottimale per avviare rapidamente l'attività.
La procedura per costituire una società comprende la preparazione dei documenti legali, la presentazione della domanda di registrazione aziendale, la pubblicazione delle informazioni e l'apposizione del sigillo.
Il servizio fornisce procedure standard conformi alla Legge sulle Imprese, garantendo la validità dei documenti e riducendo al minimo il rischio di restituzione. Le imprese possono essere certe che l'implementazione è conforme alle normative, trasparente e legalmente sicura.
Le imprese possono scegliere una società a responsabilità limitata con un solo socio, una società a responsabilità limitata con due soci, una società per azioni o un'impresa privata.
Ogni tipologia presenta vantaggi e svantaggi diversi. Il servizio ti consiglierà nella scelta della forma più adatta in base alle tue esigenze di capitale, al numero di soci e all'orientamento allo sviluppo.
Il processo di costituzione di un'impresa comprende le seguenti fasi: consulenza sulla scelta della forma giuridica più appropriata (SRL, società per azioni, società privata, ecc.), redazione di un dossier completo secondo le normative vigenti, presentazione della domanda di registrazione all'autorità competente e monitoraggio dell'iter burocratico. Successivamente, l'impresa riceve il certificato di registrazione, procede all'incisione del sigillo legale da utilizzare nelle transazioni e, infine, pubblica le informazioni sul Portale Informativo Nazionale. Ogni fase viene attentamente implementata per garantire la legalità e limitare i rischi.
L'intera procedura è supportata da un team di professionisti, aiutando i clienti a risparmiare tempo ed evitare errori. Invece di doverla fare da soli per settimane, le aziende possono completarla in pochi giorni lavorativi. Grazie a ciò, l'azienda ottiene rapidamente lo status legale per firmare contratti, implementare le operazioni e costruire un marchio. Questo è un vantaggio importante che aiuta gli imprenditori a concentrarsi sul business fin dall'inizio.
Il dossier comprende documenti personali dei soci fondatori, lo statuto della società, l'elenco dei soci, il capitale sociale e le linee di business registrate.
Il servizio garantisce che i documenti siano redatti in modo completo, accurato e conforme ai requisiti dell'agenzia per la registrazione delle imprese. Grazie a ciò, il tasso di successo aumenta fin dal primo invio.
Le imprese devono soddisfare i requisiti di capitale sociale, settori non vietati, rappresentanti legali e indirizzo chiaro della sede centrale.
Comprendere le condizioni prima della costituzione aiuta a evitare problemi legali. I servizi di consulenza verificheranno e garantiranno che l'azienda soddisfi i requisiti previsti dalla normativa vigente.
Dopo aver ottenuto la licenza, le aziende devono svolgere procedure quali la registrazione fiscale, l'apertura di un conto bancario, l'ordinazione di fatture elettroniche e la dichiarazione dei lavori.
Il servizio non si ferma alla fase di registrazione, ma fornisce anche un supporto completo per le procedure emergenti, aiutando l'azienda a entrare rapidamente in una fase operativa stabile.
Un team di esperti in diritto societario fornirà consulenza e supporto diretto in tutte le procedure correlate.
Il servizio è strutturato in modo trasparente, chiaro, rispettando i tempi giusti e accompagnando le aziende durante tutto il processo di costituzione e sviluppo.
Pacchetto di servizi completo, dalla consulenza alla preparazione dei documenti, dalla presentazione della registrazione al supporto post-costituzione, garantendo rapidità e comodità.
Le aziende possono concentrarsi sul proprio core business senza doversi preoccupare di complicate procedure legali. Questa è una soluzione completa, sicura ed efficace.
Questo contenuto fornisce le conoscenze di base per aiutarti a comprendere i vantaggi della formalizzazione della tua attività, a distinguere tra le opzioni iniziali e ad afferrare i requisiti legali fondamentali per iniziare il tuo percorso imprenditoriale con solide basi.
Questa è la prima domanda e anche la decisione strategica più importante per chiunque avvii un'attività. Sebbene l'impresa individuale abbia procedure più semplici, costituire una società offre vantaggi eccezionali, gettando le basi per uno sviluppo sostenibile e professionale.
Persona giuridica indipendente: la società è riconosciuta dalla legge come persona giuridica separata, con beni, diritti e obblighi indipendenti dal proprietario. Ciò crea una netta distinzione tra patrimonio personale e patrimonio aziendale.
Responsabilità limitata: questo è il vantaggio principale. I proprietari (conferenti di capitale, azionisti) sono responsabili solo per i debiti e gli obblighi finanziari della società nell'ambito del capitale conferito. I beni personali, come case e veicoli, saranno protetti in modo sicuro dai rischi aziendali. Al contrario, i titolari di un'impresa devono assumersi una responsabilità illimitata con tutti i loro beni personali.
Immagine professionale e prestigiosa: un'azienda con un proprio nome, un proprio sigillo e un proprio codice fiscale creerà un'immagine più professionale e prestigiosa agli occhi di partner, clienti e istituti di credito. Questo faciliterà la stipula di contratti di importo elevato e l'accesso a finanziamenti bancari.
Capacità illimitata di raccogliere capitali: solo le società, in particolare le società per azioni, hanno il diritto di emettere azioni e obbligazioni per raccogliere capitali dal pubblico e dagli investitori. Questo è un percorso di sviluppo ed espansione che le imprese familiari non possono intraprendere.
Struttura di governance e successione chiare: l'azienda ha una struttura organizzativa rigorosa, che definisce chiaramente i diritti e gli obblighi di ciascun membro, rendendo la governance trasparente ed efficace. Anche i trasferimenti di capitale e i cambi di proprietà sono agevoli, garantendo la continuità e la successione dell'azienda.
Nessun limite di dimensione: un nucleo aziendale è limitato nel numero di dipendenti e nella sede operativa, mentre un'azienda può espandere le sue dimensioni senza limiti con numerose filiali e uffici di rappresentanza in tutto il paese.
La legge vietnamita sulle imprese prevede molti tipi di impresa, ma i più diffusi e scelti sono i seguenti tre tipi:
LLC con un solo socio: di proprietà di un individuo o di un'organizzazione. Questa tipologia è adatta a chi desidera il pieno controllo delle proprie attività aziendali.
Società a responsabilità limitata con due o più soci: da 2 a 50 soci che contribuiscono al capitale. È la scelta ideale per le aziende con molte persone che collaborano e desiderano controllare rigorosamente il trasferimento di capitale.
Società per azioni: richiede un minimo di 3 azionisti e nessun limite massimo. È l'unica tipologia di società autorizzata a emettere azioni al pubblico, adatta alle aziende di grandi dimensioni o a quelle che necessitano di raccogliere capitali su larga scala.
Impresa privata: di proprietà di un individuo che è personalmente responsabile di tutte le attività dell'impresa con tutti i suoi beni. A causa del rischio di responsabilità illimitata, questa tipologia sta diventando meno diffusa.
Prima di iniziare, è necessario assicurarsi di soddisfare i requisiti di base richiesti dalla legge:
Condizioni sui soggetti: tutte le organizzazioni e gli individui hanno il diritto di costituire e gestire imprese in Vietnam, fatta eccezione per alcuni casi proibiti (ad esempio: quadri, funzionari pubblici e impiegati pubblici non sono autorizzati a costituire e gestire imprese; minori; persone perseguite per responsabilità penale...).
Condizioni per le denominazioni aziendali: la denominazione sociale deve essere unica e non duplicata o confusa con la denominazione di un'azienda registrata a livello nazionale. La denominazione non deve contenere parole o simboli che violino le usanze storiche, culturali, etiche e tradizionali della nazione.
Condizioni per la sede legale: la sede legale deve essere un luogo di contatto legale con un indirizzo chiaramente definito (numero civico, vicolo, via, comune/quartiere/città...). Un appartamento può essere registrato come sede legale solo se adibito a ufficio. Un appartamento con funzione residenziale non può essere utilizzato come sede legale di un'azienda.
Condizioni per i settori di attività: le imprese sono libere di operare in settori e professioni non vietati dalla legge. Tuttavia, per alcuni settori di attività soggetti a condizioni (come sanità, istruzione, turismo, ecc.), le imprese devono soddisfare requisiti specifici in termini di sublicenze, certificati di esercizio o capitale sociale.
Requisiti di capitale sociale: il capitale sociale è il valore totale dei beni conferiti o impegnati a essere conferiti dai soci/azionisti al momento della costituzione di una società. La legge non prevede un capitale sociale minimo per la maggior parte dei settori, ad eccezione di alcuni settori che richiedono un capitale sociale (il capitale minimo richiesto per svolgere attività in quel settore). Il proprietario deve conferire capitale sufficiente entro 90 giorni dalla data di rilascio del Certificato di Registrazione dell'Impresa.
Questa sezione esamina in modo approfondito i due tipi di società più comuni, LLC e Corporation, confrontando i dettagli delle loro responsabilità legali, strutture di capitale e meccanismi di governance per aiutarti a prendere una decisione informata che si adatti al meglio alla tua visione aziendale.
Una società a responsabilità limitata è una scelta popolare per le piccole e medie imprese, con le notevoli caratteristiche della responsabilità limitata e una struttura di gestione non troppo complicata.
Proprietario: di proprietà di un singolo individuo o di un'organizzazione.
Responsabilità: il proprietario è responsabile dei debiti e degli altri obblighi patrimoniali della società nell'ambito del capitale sociale.
Struttura organizzativa: molto compatta. I proprietari possono scegliere il modello in cui il Presidente dell'azienda ricopre contemporaneamente il ruolo di Direttore/Direttore Generale oppure nominare un'altra persona che ricopra il ruolo di Direttore/Direttore Generale.
Vantaggi: il proprietario ha piena autorità nel decidere tutte le questioni aziendali, struttura semplice, facile da gestire.
Svantaggi: capacità limitata di reperire capitali a causa dell'impossibilità di emettere azioni.
Soci: Numero di soci da 2 a massimo 50 persone.
Responsabilità: i soci sono responsabili dei debiti e degli obblighi patrimoniali della società nei limiti del capitale che si sono impegnati a conferire.
Struttura organizzativa: comprendente il Consiglio di Amministrazione (massimo organo decisionale), il Presidente del Consiglio di Amministrazione, il Direttore/Direttore Generale.
Vantaggi: Integrazione del capitale e della capacità gestionale di molti soci. Il trasferimento di capitale è rigorosamente controllato (la priorità deve essere data alle offerte ai soci rimanenti), contribuendo a limitare l'ingresso di soggetti esterni nella società.
Svantaggi: ancora limitata nella capacità di raccogliere capitali rispetto alle società per azioni.
Una società per azioni è una forma di impresa ideale per operazioni su larga scala, soprattutto quando è necessario raccogliere ingenti capitali.
Azionisti: il requisito minimo è di 3 azionisti fondatori e non vi è alcun limite al numero massimo.
Responsabilità legale: i soci rispondono dei debiti e degli altri obblighi finanziari dell'impresa solo nei limiti del capitale conferito (corrispondente al numero di azioni possedute).
Struttura organizzativa: più complicata di una LLC, comprendente l'assemblea generale degli azionisti (il massimo organo decisionale), il consiglio di amministrazione, il direttore/direttore generale e il consiglio di vigilanza (se ci sono più di 11 azionisti individuali o un azionista istituzionale possiede più del 50% delle azioni totali).
Capitale sociale: diviso in parti uguali chiamate azioni.
Vantaggi: la capacità di mobilitare capitali è molto flessibile e diversificata attraverso l'emissione di azioni e obbligazioni. Il trasferimento delle azioni è relativamente semplice e gratuito, creando un'elevata liquidità.
Svantaggi: struttura gestionale complessa, processo decisionale più lento. Rischio di essere acquisiti dai concorrenti tramite riacquisti di azioni proprie.
Per aiutarti ad avere una visione d'insieme e a fare la scelta giusta, di seguito trovi una tabella comparativa dettagliata tra queste due tipologie di attività.
Criteri | Società a responsabilità limitata | Società per azioni |
Numero di soci/azionisti | LLC con 1 membro: 1 proprietario. LLC con 2 o più membri: da 2 a 50 membri. | Minimo 3 azionisti, nessun limite massimo. |
Responsabilità patrimoniale | Limitato al contributo di capitale. | Limitato al numero di azioni possedute. |
Struttura organizzativa | Più semplice (Consiglio dei soci, Presidente, Direttore). | Più complessi (Assemblea degli azionisti, Consiglio di amministrazione, Consiglio di sorveglianza). |
Capacità di raccogliere capitali | Limitazioni. Non possono essere emesse azioni. Il capitale può essere aumentato solo mediante conferimenti aggiuntivi da parte dei soci o mediante l'ammissione di nuovi soci. | Molto flessibile. Autorizzata a emettere azioni e obbligazioni per raccogliere capitali su larga scala dal pubblico e dagli investitori. |
Trasferimento di capitale/azioni | Riservato. Deve essere offerto prima ai membri esistenti prima di essere trasferito a terzi. | Trasferimento libero (ad eccezione di alcune restrizioni per i soci fondatori nei primi 3 anni). |
Per quale taglia è adatto? | Le piccole e medie imprese, le imprese familiari, i loro membri si conoscono e si fidano l'uno dell'altro. | Grandi imprese che hanno bisogno di raccogliere ingenti capitali, società quotate in borsa e startup con una visione che richiede capitali di investimento. |
Questa è una guida passo passo che decodifica l'intero processo di registrazione aziendale, dalla preparazione, alla stesura dei documenti, alla presentazione alle autorità, fino al momento in cui si ottiene ufficialmente la licenza e il sigillo, pronti per iniziare a operare.
Questa è la fase fondamentale, che determina la velocità e la fluidità dell'intero processo. Una preparazione completa e accurata vi aiuterà a evitare di dover integrare e modificare i documenti più volte.
Lista di controllo delle informazioni da preparare:
Nome dell'azienda: prepara 2-3 opzioni di nome da verificare in anticipo, per evitare duplicazioni. Il nome deve includere il tipo di attività (LLC o JSC) e il nome proprio.
Indirizzo della sede centrale: indirizzo legale chiaro e non un condominio adibito a residenza.
Linee di business: elencare tutte le linee di business previste e cercare il codice di settore di livello 4 corrispondente secondo la legge.
Capitale sociale: determinare l'importo del capitale sociale da registrare. Se l'impresa richiede un capitale sociale, il capitale sociale deve essere pari o superiore al capitale sociale.
Informazioni sul rappresentante legale: nome completo, titolo, data di nascita, numero di carta d'identità/CCCD/passaporto, indirizzo permanente e indirizzo di contatto.
Informazioni sui soci fondatori/azionisti: elenco, dati personali e rapporto di conferimento del capitale/numero di azioni di ciascuna persona.
Lista di controllo del profilo personale:
Copie autenticate di carte d'identità/CCCD/passaporti validi (non più di 6 mesi) di tutti i soci, azionisti fondatori e rappresentanti legali.
Una volta ottenute tutte le informazioni, preparerai un dossier legale da presentare all'autorità di registrazione delle imprese. Il dossier standard include i seguenti documenti:
Domanda di registrazione dell'impresa: secondo il modulo prescritto nella circolare 01/2021/TT-BKHĐT.
Statuto: è la "costituzione" della società, che stabilisce l'organizzazione, la gestione, il funzionamento, i diritti e gli obblighi dei soci/azionisti. L'atto costitutivo deve essere firmato da tutti i soci fondatori/azionisti.
Elenco dei soci: per le LLC con 2 o più soci.
Elenco dei soci fondatori: Per le società per azioni.
Altri documenti (se presenti): Lettera di autorizzazione per la persona che presenta la domanda (se non è il rappresentante legale), Certificato di registrazione dell'investimento (per gli investitori stranieri).
È possibile scegliere una delle due seguenti forme di domanda:
Presentare la domanda online: tramite il Portale Nazionale di Registrazione delle Imprese. Questo metodo richiede che il richiedente disponga di un account di registrazione aziendale o di una firma digitale pubblica. Questo è il metodo consigliato per la sua praticità e rapidità.
Presentare la domanda direttamente: presso lo sportello unico dell'Ufficio di registrazione delle imprese - Dipartimento di pianificazione e investimenti della provincia/città in cui ha sede la società.
Il tempo di elaborazione previsto per la domanda è di 3 giorni lavorativi dalla data di ricezione di una domanda valida. Durante questo periodo, è necessario monitorare lo stato di elaborazione della domanda sul Portale Informativo Nazionale. Se la domanda richiede modifiche o integrazioni, è necessario completarla e inviarla nuovamente rapidamente secondo le istruzioni dello specialista.
Se la domanda è valida, l'Ufficio del Registro delle Imprese rilascerà un Certificato di Registrazione dell'Impresa (BCC). Si tratta di un documento legale che conferma la costituzione della tua azienda.
Dopo aver ottenuto il Certificato di Registrazione dell'Impresa, si procede all'incisione del sigillo legale dell'azienda (sigillo circolare). Secondo la legge vigente, le imprese sono libere di decidere la forma, la quantità e il contenuto del sigillo, ma devono assicurarsi che includa la ragione sociale e il codice aziendale.
Questa è l'ultima procedura obbligatoria nel processo di costituzione. Entro 30 giorni dalla data di rilascio del Certificato di Registrazione dell'Impresa, l'impresa deve pubblicare le informazioni di registrazione sul Portale Nazionale di Registrazione delle Imprese. Questa procedura viene eseguita online e richiede il pagamento delle tasse prescritte.
Questa sezione fornisce un quadro finanziario completo e trasparente, suddividendo tutte le spese, dalle tasse governative obbligatorie, ai costi dei servizi di consulenza, fino agli investimenti necessari dopo la costituzione, aiutandoti a stilare un budget accurato.
Si tratta di tariffe fisse che ogni azienda deve pagare alle agenzie statali al momento della sua costituzione.
Tassa di registrazione aziendale: attualmente, la tassa è di 50.000 VND/volta se la domanda viene presentata direttamente. Se la registrazione avviene online, l'azienda sarà esentata da questa tassa.
Costo di pubblicazione delle informazioni aziendali: 100.000 VND/volta, da pagare al momento dell'esecuzione della procedura di pubblicazione del contenuto della registrazione aziendale.
Tassa di licenza commerciale: si tratta di un'imposta che le aziende devono pagare annualmente. L'importo dipende dal capitale sociale registrato:
Capitale sociale superiore a 10 miliardi di VND: 3.000.000 di VND/anno.
Capitale sociale pari o inferiore a 10 miliardi di VND: 2.000.000 di VND/anno.
Filiali, uffici di rappresentanza: 1.000.000 VND/anno.
Nota: le imprese di nuova costituzione sono esenti dal pagamento delle tasse di licenza commerciale durante il primo anno di attività.
Per risparmiare tempo e garantire la precisione, molti fondatori scelgono un servizio completo di costituzione societaria. Il costo include le tasse governative e le spese di consulenza. Di seguito è riportato un listino prezzi di riferimento per aiutarvi a visualizzare meglio.
Categoria | Pacchetto base | Pacchetto standard | Pacchetto completo |
Consulenza pre-costituzione | ✓ | ✓ | ✓ |
Redazione di documenti | ✓ | ✓ | ✓ |
Invia la domanda e ricevi i risultati | ✓ | ✓ | ✓ |
Timbro aziendale rotondo | ✓ | ✓ | ✓ |
Annuncio di costituzione | ✓ | ✓ | ✓ |
Supporto per l'apertura di un conto bancario | ✓ | ✓ | |
Registra la firma digitale (1 anno) | ✓ | ✓ | |
Imposta il profilo fiscale iniziale | ✓ | ||
Costo totale (per riferimento) | 1.500.000 VND | 3.000.000 VND | 4.500.000 VND |
Oltre ai costi sopra indicati, affinché l'attività possa iniziare ufficialmente a funzionare, è necessario prevedere nel budget anche altri investimenti iniziali:
Costo di acquisto della Firma Digitale (Token): necessaria per eseguire transazioni elettroniche come il pagamento delle imposte, la dichiarazione doganale e l'assicurazione sociale. Il costo varia da 1.000.000 a 3.000.000 di VND, a seconda del fornitore e della durata dell'utilizzo.
Costi di emissione delle fatture elettroniche: le aziende sono tenute a utilizzare le fatture elettroniche. Questo costo include la commissione di inizializzazione e la commissione di acquisto del pacchetto di fatture.
Costo dell'affissione di un cartello aziendale: è obbligatorio appendere un cartello presso la sede centrale, indicando chiaramente il nome dell'azienda e il codice fiscale.
Costi di affitto dell'ufficio e di acquisto delle attrezzature: dipendono dalle dimensioni e dalle effettive esigenze dell'azienda.
Costo dei servizi di contabilità: le aziende possono assumere un contabile o avvalersi di un servizio di contabilità esterno per garantire la conformità alle normative fiscali e contabili.
Ottenere la licenza è solo l'inizio. Questa sezione illustra i passaggi successivi obbligatori, dalle operazioni bancarie e fiscali alla digitalizzazione delle transazioni, per garantire che la tua attività funzioni legalmente e senza intoppi fin dal primo giorno.
Questa è la prima e più importante cosa da fare. Tutte le transazioni finanziarie della società, in particolare i conferimenti di capitale e le transazioni di importo elevato, devono essere effettuate tramite il conto bancario della società.
Dopo aver aperto un conto, l'impresa è tenuta a comunicare il numero di conto bancario all'Ufficio del Registro delle Imprese tramite il Portale Nazionale delle Informazioni sul Registro delle Imprese. Questa procedura serve a garantire la trasparenza delle transazioni finanziarie dell'impresa.
La firma digitale è considerata il "sigillo elettronico" dell'impresa nell'ambiente digitale. Si tratta di uno strumento obbligatorio per svolgere online la maggior parte delle procedure amministrative pubbliche.
Cos'è una firma digitale e perché è necessaria? Una firma digitale è un dispositivo o una soluzione crittografata che contiene dati aziendali e ha lo stesso valore legale della firma autografa di un rappresentante e del sigillo aziendale. È necessaria per presentare le dichiarazioni dei redditi, pagare le imposte elettronicamente, dichiarare i contributi previdenziali, le imposte doganali e firmare contratti elettronici.
Tipi di firme digitali: attualmente ne esistono due tipi più diffusi. La firma digitale tramite token USB è un tipo di dispositivo hardware che si collega al computer, con un elevato livello di sicurezza poiché la chiave segreta è conservata nel dispositivo dell'utente. La firma digitale remota (Remote Signature o SmartCA) è una tecnologia più recente che non richiede un token USB, consentendo firme digitali in qualsiasi momento e ovunque su dispositivi mobili tramite autenticazione sull'applicazione, offrendo maggiore praticità e flessibilità.
Procedura di registrazione: per registrarsi per una firma digitale, l'impresa deve fornire al fornitore del servizio una copia del certificato di registrazione dell'attività e la carta d'identità/CCCD del rappresentante legale.
Scelta del provider: il mercato offre molti provider affidabili, come Viettel-CA, VNPT-CA, FPT-CA, BKAV-CA, NewCA, Vina-CA... Ogni provider offre pacchetti e policy di supporto diversi, creando una matrice di scelta complessa per i principianti. Scegliere quello sbagliato o riscontrare errori tecnici comuni, come il mancato accettazione dei token da parte del computer o errori dei plugin, può causare interruzioni nelle operazioni.
L'imposta sulla licenza commerciale è il primo obbligo fiscale che una nuova impresa deve adempiere.
Le imprese devono presentare la Dichiarazione delle Tasse di Licenza Commerciale all'autorità fiscale direttamente competente. Il termine per la presentazione della dichiarazione è il 30 gennaio dell'anno successivo all'anno di costituzione. Tuttavia, per completare le procedure iniziali, le imprese devono farlo subito dopo aver ottenuto la firma digitale. La presentazione delle dichiarazioni e il pagamento delle imposte vengono effettuati online tramite il Portale Informativo del Dipartimento Generale delle Imposte e devono utilizzare la firma digitale per l'autenticazione.
Secondo le normative vigenti, il 100% delle aziende deve utilizzare fatture elettroniche per la vendita di beni e la fornitura di servizi.
Le aziende devono scegliere un fornitore di servizi di fatturazione elettronica e registrarsi presso l'Agenzia delle Entrate per utilizzare le fatture elettroniche. Il modulo di fattura e la notifica di emissione devono essere inviati online all'Agenzia delle Entrate. L'intero processo richiede l'autenticazione con la firma digitale dell'azienda. Il completamento di questa procedura è un prerequisito affinché le aziende possano emettere fatture e registrare i ricavi legalmente.
Questa sezione evidenzia il valore di lavorare con un esperto. Scoprirai i vantaggi esclusivi di un pacchetto completo di servizi: dal risparmio di tempo e denaro, alla garanzia di accuratezza legale, alla tranquillità di poterti concentrare sulla strategia aziendale principale.
Il processo di costituzione di un'impresa, sebbene abbia una tabella di marcia chiara, contiene molti dettagli legali complessi. Rivolgersi a servizi professionali non è solo una spesa, ma un investimento intelligente che porta molti vantaggi pratici.
Risparmia tempo e fatica: invece di dover studiare la legge da solo, redigere una serie di documenti e recarti ripetutamente presso le autorità, puoi affidare l'intero processo a esperti. Quel tempo e quella fatica potranno essere dedicati a cose più importanti: pianificare strategie aziendali, trovare clienti e sviluppare prodotti.
Garantire accuratezza e legalità: un piccolo errore nella scelta di un codice di settore, nella redazione dei regolamenti o nella dichiarazione delle informazioni può comportare il rigetto della domanda, causando ritardi o persino problemi legali in seguito. Esperti con una vasta esperienza garantiranno che tutte le procedure siano eseguite in modo accurato, nel pieno rispetto delle normative di legge.
Ottimizzazione dei costi: il nostro servizio completo ti aiuta ad avere un quadro chiaro dei tuoi costi fin dall'inizio, evitando costi inutili dovuti a errori e rilavorazioni. Ti aiutiamo a pianificare il budget nel modo più efficace.
Consulenza approfondita: non ci limitiamo a eseguire procedure. Siamo consulenti strategici, che ti aiutano a scegliere il tipo di attività più adatto alla tua visione, a registrare il capitale sociale ottimale e a scegliere linee di business intelligenti per creare solide basi per lo sviluppo.
Tranquillità per concentrarsi sul business: il peso delle procedure amministrative viene alleggerito, puoi stare completamente tranquillo e concentrare tutte le tue energie sulla creazione e sullo sviluppo del tuo business.
Con l'obiettivo di accompagnare le startup, il nostro servizio completo di costituzione aziendale è progettato per coprire l'intero processo, garantendo un inizio senza intoppi:
Consulenza completa su tipologia, ragione sociale, capitale sociale, linee di business.
Preparare documenti di registrazione aziendale completi e accurati, nel rispetto delle normative.
Il rappresentante del cliente presenta la domanda al Dipartimento di pianificazione e investimenti, monitora e riceve i risultati.
Procedere all'incisione del sigillo legale dell'azienda.
Eseguire le procedure per la pubblicazione delle informazioni sull'attività imprenditoriale sul Portale informativo nazionale.
Consulenza e supporto entusiasti per le procedure successive alla costituzione, come l'apertura di un conto bancario, la registrazione di una firma digitale e la predisposizione dei primi documenti fiscali.
La reputazione e la soddisfazione del cliente sono le nostre massime priorità. Ci impegniamo a:
Nessun costo nascosto: prezzi chiari e trasparenti fin dall'inizio.
Puntuali: completare le procedure e fornire i risultati nei tempi concordati.
Sicurezza delle informazioni: tutte le informazioni aziendali e dei clienti sono mantenute assolutamente riservate.
Supporto dedicato: sempre pronti a rispondere e supportare i clienti anche dopo il completamento del servizio.
Questa sezione riassume e risponde rapidamente alle domande più comuni durante il processo di costituzione di un'impresa, aiutandoti a trovare rapidamente risposte a problemi specifici senza dover cercare altrove.
Il tempo necessario per ricevere il Certificato di Registrazione dell'Impresa, come prescritto, è di 3-5 giorni lavorativi dalla data di presentazione dei documenti validi. Tuttavia, per completare tutte le procedure post-costituzione (incisione del sigillo, annuncio, apertura del conto, registrazione della firma digitale, fatturazione elettronica...), il tempo totale potrebbe variare dai 7 ai 10 giorni lavorativi.
Per la maggior parte dei settori aziendali più comuni, la legge non prescrive un capitale sociale minimo. Le imprese possono registrare il proprio capitale in base alle proprie dimensioni e al business plan. Non è necessario dimostrare tale capitale al momento della registrazione, ma i soci/azionisti sono tenuti a versare l'intero capitale impegnato entro 90 giorni. Solo alcuni settori specifici (come il settore immobiliare, i servizi finanziari, la sicurezza...) richiedono un capitale sociale minimo.
Ai sensi della Legge anticorruzione e della Legge sui quadri, i funzionari e gli impiegati pubblici, questi soggetti non sono autorizzati a costituire e gestire imprese. Ciò significa che non possono ricoprire posizioni dirigenziali come amministratore, direttore generale o rappresentante legale. Tuttavia, hanno comunque il diritto di conferire capitale e acquistare azioni per diventare soci di una società a responsabilità limitata o azionisti di una società per azioni, purché non partecipino direttamente alla gestione e alle operazioni.
Sì. Una persona fisica può essere contemporaneamente proprietaria, socia o azionista di più società a responsabilità limitata (LLC) e società per azioni (SPA). Può anche essere il rappresentante legale di più società. Tuttavia, la legge stabilisce che ogni persona fisica può costituire una sola impresa privata.