
Corsi di informatica per bambini per acquisire conoscenze di base e seguire il programma scolastico, aiutando i bambini ad accedere alla tecnologia fin da piccoli per stimolare il futuro orientamento professionale e ottenere buoni risultati a scuola.
# Competenza in stenografia e informatica # Competenza software # Seguire attentamente il curriculum scolastico # Modellare la mentalità professionale nel settore IT
Informatica per Bambini aiuta i bambini ad avvicinarsi precocemente alla tecnologia, a praticare il pensiero logico e le competenze informatiche. Il programma è scientificamente progettato, dalle basi all'avanzato.
I bambini imparano a usare il computer in ufficio, a usare Internet in sicurezza e a programmare semplici videogiochi. Queste sono le basi fondamentali per lo sviluppo tecnologico futuro.
L'informatica non è solo un'abilità necessaria per l'apprendimento, ma aiuta anche i bambini a sviluppare un pensiero creativo e a risolvere i problemi in modo rapido e proattivo.
Imparare l'informatica in tenera età aiuterà i bambini ad acquisire sicurezza nell'era digitale, ad accedere facilmente alle nuove tecnologie e ad avere un netto vantaggio quando accederanno all'istruzione superiore.
La programmazione aiuta i bambini a pensare in modo logico, a sviluppare pazienza e creatività. I bambini possono creare i propri giochi e piccole applicazioni mentre sono ancora a scuola.
Quando vengono esposti alla programmazione, i bambini capiranno come funziona la tecnologia, adotteranno un pensiero sistematico e svilupperanno capacità di risoluzione autonoma dei problemi.
I corsi sono adatti ai bambini dai 7 ai 15 anni che non hanno conoscenze di programmazione ma amano i computer, i giochi o vogliono imparare qualcosa sulla tecnologia.
Il programma è strutturato in base all'età, è facile da capire e presenta molti giochi interattivi, per far sì che i bambini siano interessati all'apprendimento e assorbano le conoscenze in modo naturale.
I bambini imparano a usare il computer, i software per ufficio, a digitare, a disegnare con Paint e a navigare in sicurezza su Internet. Questo è il primo passo per familiarizzare con la tecnologia.
I bambini imparano e si esercitano allo stesso tempo, creando piccoli prodotti come presentazioni e disegni digitali, che li aiutano a comprendere che la tecnologia informatica è vicina e pratica nella vita.
Il programma include la programmazione Scratch, Blockly e software intuitivi. I bambini creano semplici giochi, animazioni e piccole applicazioni.
L'approccio visivo facilita l'apprendimento per i bambini, senza la pressione di calcoli complessi. I bambini possono sperimentare in modo creativo e vedere immediatamente i risultati sullo schermo.
I bambini scopriranno Scratch, Blockly, Code.org e altre app online gratuite. Si tratta di strumenti intuitivi, colorati e facili da usare.
I software di programmazione per bambini sono gratuiti e funzionano su molti dispositivi. I bambini possono imparare di più a casa e sviluppare competenze in modo continuativo anche al di fuori dell'orario scolastico.
Imparare attraverso giochi, piccoli progetti ed esercizi di gruppo aiuta i bambini a non annoiarsi. Ogni lezione è un prodotto finito realizzato dai bambini stessi.
Gli insegnanti fungono da guide, incoraggiando la creatività. I bambini imparano giocando, sviluppano il pensiero e sviluppano l'amore per la tecnologia.
Imparare a programmare fin da piccoli aiuta i bambini ad acquisire dimestichezza con la tecnologia, aprendo loro l'opportunità di diventare in futuro ingegneri informatici, game designer o esperti IT.
Oltre alle competenze professionali, la programmazione allena anche la pazienza, la creatività e lo spirito di problem-solving, competenze importanti in ogni campo.
Il centro offre un ambiente di apprendimento moderno, un curriculum scientifico e docenti esperti, aiutando i bambini a svilupparsi in modo completo.
Studiare in un centro affidabile aiuta i genitori a sentirsi sicuri, i bambini hanno un buon ambiente di pratica e un orientamento chiaro, preparando una solida base per il futuro.
In un mondo che cambia a un ritmo vertiginoso grazie alla tecnologia, dotare i bambini di competenze digitali non è più un'opzione, ma è diventato un requisito inevitabile. Questo contenuto analizzerà approfonditamente i principali vantaggi offerti dall'informatica e dalla programmazione, aiutando i genitori a comprendere che non si tratta solo di apprendere una competenza professionale, ma di un investimento a 360 gradi nella capacità di pensiero, nella creatività e nell'adattabilità dei propri figli nel XXI secolo.
Imparare a programmare significa essenzialmente imparare a "parlare" a un computer, e per farlo, i bambini devono seguire un processo di pensiero estremamente logico e strutturato. Questo processo aiuta i bambini a praticare il pensiero algoritmico, ovvero la capacità di scomporre un problema ampio e complesso in compiti più piccoli, semplici e gestibili. Analogamente all'assemblaggio di un elaborato modello LEGO, ogni riga di codice (pezzo) deve essere posizionata al posto giusto, in una sequenza precisa, affinché il programma (modello) funzioni perfettamente.
Una delle parti più importanti della programmazione è il debugging. Quando un programma non funziona come previsto, i bambini non possono arrendersi. Devono invece imparare ad affrontare pazientemente ogni passaggio, analizzando cause ed effetti per trovare l'errore. Questo processo di "caccia ai bug" è la pratica più preziosa per il pensiero critico e le capacità di problem-solving. I bambini si chiederanno costantemente "Perché non funziona?" e "Cosa devo cambiare?". Questa è una competenza fondamentale che li aiuta ad affrontare e gestire con sicurezza tutte le sfide nei loro studi e nella vita futura.
Molti pensano erroneamente che la programmazione sia un campo arido, pieno di numeri e caratteri logici. In realtà, è esattamente il contrario: la programmazione è uno degli strumenti creativi più potenti dell'era digitale. Con piattaforme progettate specificamente per i bambini come Scratch (sviluppata dal Massachusetts Institute of Technology - MIT), i bambini possono trasformare qualsiasi idea nella loro immaginazione in realtà.
Semplicemente trascinando e rilasciando blocchi colorati, un bambino può creare un gioco, progettare un breve film d'animazione o scrivere una storia interattiva unica. L'unico limite è la creatività del bambino. Questo processo non solo aiuta i bambini a esprimersi, ma porta anche un grande senso di realizzazione, rafforzando la fiducia in se stessi quando vedono le proprie creazioni essere accettate e vissute dagli altri.
Nel XXI secolo, le competenze digitali non sono riservate solo agli ingegneri informatici o agli esperti di tecnologia. Dalla sanità alla finanza, dall'agricoltura all'arte, fino all'istruzione, ogni settore sta attraversando una profonda trasformazione digitale. I medici devono analizzare le cartelle cliniche, i designer utilizzano strumenti grafici complessi, i professionisti del marketing si affidano ad algoritmi per raggiungere i clienti.
Comprendere i principi dell'informatica e della programmazione diventerà una sorta di "seconda lingua", un'abilità fondamentale simile a leggere, scrivere o fare di conto. Insegnare a tuo figlio a programmare fin da piccolo non significa necessariamente orientarlo a diventare un programmatore, ma fornirgli la capacità di padroneggiare la tecnologia, adattarsi facilmente ed eccellere in qualsiasi carriera scelga di intraprendere in futuro.
Il coding è strettamente correlato e complementare alle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Non è solo una parte della "Tecnologia", ma anche un ottimo strumento per visualizzare e applicare le conoscenze acquisite in altre discipline.
Quando programmano un personaggio affinché si muova sullo schermo seguendo una determinata traiettoria, i bambini applicano concetti matematici astratti come sistemi di coordinate, angoli e variabili in modo molto vivido. Quando costruiscono un modello che simula il sistema solare, i bambini acquisiscono una comprensione più approfondita dei principi della fisica e dell'astronomia. La programmazione trasforma formule e teoremi aridi nei libri in prodotti interattivi, aiutando i bambini ad acquisire conoscenze in modo fondamentale e a ricordarle più a lungo.
Oltre alle competenze tecniche, il processo di apprendimento della programmazione è anche un ambiente ideale per mettere in pratica competenze trasversali essenziali. Partecipando a progetti di gruppo, i bambini imparano a comunicare, presentare idee, dividere il lavoro e risolvere problemi insieme. Per completare un gioco o un'applicazione, i bambini devono imparare a gestire il progetto: dall'ideazione, alla pianificazione, all'implementazione, al testing e al completamento.
Ancora più importante, affrontare e superare le sfide della scrittura di codice, del debug e, infine, del completamento di un prodotto conferisce ai bambini sicurezza e resilienza. Imparano che gli errori fanno parte del processo di apprendimento e che il successo arriva solo con perseveranza e impegno continuo. La maggior parte dei bambini oggi è esposta alla tecnologia in età molto precoce, ma per lo più come consumatori passivi: guardando video, navigando sui social media o giocando. Questo può portare a un uso incontrollato dei dispositivi elettronici. Imparare a programmare crea un cambiamento rivoluzionario: trasforma i bambini da "consumatori" di contenuti digitali a "creatori". I bambini iniziano a comprendere i meccanismi alla base delle app e dei giochi che amano. Questo cambiamento di ruolo aiuta i bambini a padroneggiare la tecnologia anziché esserne controllati, un'abilità psicologica e cognitiva estremamente importante.
Determinare il momento giusto per far iniziare l'apprendimento della programmazione ai propri figli è una delle maggiori preoccupazioni dei genitori. Iniziare troppo presto può causare stress, ma iniziare troppo tardi può compromettere la fase migliore dello sviluppo del pensiero. Sulla base di ricerche sulla psicologia e la cognizione infantile, è possibile suddividere il percorso di apprendimento della tecnologia in fasi "d'oro" corrispondenti a ciascuna età, garantendo che l'apprendimento sia sempre un entusiasmante viaggio di scoperta.
A questa età, l'obiettivo non è insegnare ai bambini a scrivere complesse righe di codice, ma instillare i semi del "pensiero computazionale" attraverso attività divertenti. I bambini verranno introdotti ai concetti più basilari come i comandi sequenziali (prima esegui A, poi B), i cicli (ripeti un'azione) e semplici istruzioni condizionali (gira a destra se incontri un ostacolo).
Queste attività possono essere completamente indipendenti, come dare indicazioni a un amico che interpreta il ruolo di un robot, o disporre i blocchi secondo una regola prestabilita. Inoltre, applicazioni e giocattoli educativi come ScratchJr, Kodable, Lightbot o il robot Bee-Bot sono progettati per aiutare i bambini ad apprendere questi concetti nel modo più intuitivo e vivido. Questa fase aiuta a costruire le basi del pensiero naturale, senza pressioni.
Questa è considerata l'età ideale per l'ingresso ufficiale dei bambini nel mondo della programmazione. In questa fase, i bambini hanno buone capacità di comprensione del testo, il pensiero logico inizia a formarsi chiaramente e anche la capacità di concentrazione è più elevata. La forma di apprendimento più adatta a questa fase è la programmazione visuale drag-and-drop (programmazione a blocchi), il cui strumento tipico è Scratch.
Con Scratch, i bambini non devono preoccuparsi di una sintassi complessa e soggetta a errori. Invece, assemblano blocchi colorati per creare programmi. È durante questo "gioco" che i bambini assorbono inconsciamente i concetti fondamentali della programmazione come variabili, cicli, istruzioni condizionali, eventi, ecc. L'apprendimento basato su progetti è la chiave del successo a questa età. I bambini sono incoraggiati a creare giochi e animazioni personalizzati in base ai propri interessi, contribuendo a mantenere alta la motivazione e a coltivare la passione per la tecnologia in modo sostenibile.
Una volta che i bambini hanno padroneggiato il pensiero programmatico e i concetti fondamentali attraverso strumenti drag-and-drop, sono pronti a passare alla programmazione testuale in linguaggi reali. Questo è un passo importante dalla creatività libera a un apprendimento più strutturato e disciplinato.
Python è un'ottima scelta di partenza grazie alla sua sintassi pulita e di facile lettura e alla sua ampia gamma di applicazioni in ambiti di punta come l'intelligenza artificiale (IA) e la scienza dei dati. Anche JavaScript è una scelta popolare, una piattaforma indispensabile per lo sviluppo di siti web e applicazioni web. I progetti in questa fase saranno più complessi e richiederanno una riflessione più approfondita, come la creazione di un sito web personale, la scrittura di un piccolo software di utilità o la programmazione di giochi 2D con logica complessa.
È interessante notare che, all'età di 7-10 anni, i bambini spesso non si rendono conto di "imparare" nel senso tradizionale del termine. Pensano di stare semplicemente creando un gioco di acchiapparella o un cartone animato divertente. Tuttavia, dietro ogni progetto c'è l'applicazione di concetti di programmazione. Il blocco "forever loop" in Scratch è l'essenza del ciclo while(true) nei linguaggi di programmazione reali. Il blocco "if...then..." è l'istruzione condizionale if...then. Questo fenomeno di "apprendimento nascosto" aiuta i bambini ad assorbire la conoscenza in modo naturale, senza pressione, costruendo solide basi senza annoiarsi.
Un percorso di apprendimento ben strutturato fornirà ai bambini un insieme completo di competenze, dalle operazioni più elementari alla capacità di creare prodotti tecnologici complessi. Di seguito è riportata una panoramica delle aree di conoscenza fondamentali che un programma di formazione di qualità in informatica e programmazione per bambini solitamente include, aiutando i genitori a visualizzare meglio il percorso di sviluppo dei propri figli.
Questo è il primo tassello fondamentale per garantire che i bambini possano utilizzare i loro strumenti di apprendimento in modo efficace e responsabile. Il contenuto di questa lezione va oltre la semplice familiarizzazione con i dispositivi hardware.
Competenze relative al sistema operativo: i bambini imparano a gestire in modo scientifico file e cartelle, nonché a installare e disinstallare software di base.
Competenze informatiche: buona conoscenza di strumenti quali Word per la modifica del testo, PowerPoint per la progettazione di presentazioni accattivanti per le materie scolastiche ed Excel per la familiarità con fogli di calcolo e dati.
Capacità di digitazione: esercitarsi nella digitazione a 10 dita aiuta ad aumentare la velocità di lavoro e a creare professionalità.
Sicurezza su Internet: questo è un argomento particolarmente importante. I bambini acquisiranno le conoscenze necessarie per riconoscere fonti di informazione inaffidabili, proteggere i dati personali dalle minacce online e imparare a comportarsi in modo civile e responsabile nell'ambiente digitale.
Dopo aver acquisito competenze informatiche di base, i bambini entreranno nel mondo della programmazione con Scratch. Questa è la fase in cui stimolare la creatività e coltivare l'amore per la programmazione. Un percorso di apprendimento sistematico di Scratch procederà da un livello base a uno avanzato:
Nozioni di base: familiarizzare con l'interfaccia, controllare i movimenti dei personaggi, modificare l'aspetto, creare dialoghi semplici ed effetti sonori.
Avanzato: impara a usare le variabili per memorizzare informazioni (ad esempio punteggi, vite giocate), a usare istruzioni condizionali e cicli più complessi, a creare blocchi personalizzati per riutilizzare il codice.
Pensiero progettuale: l'obiettivo finale è che i bambini siano in grado di elaborare idee, disegnare scenari e completare un prodotto finito, come un gioco con molti livelli o un film d'animazione con una trama chiara.
La programmazione di videogiochi è uno dei campi più interessanti per i bambini, trasformando la loro passione per il consumo in impulso creativo. Il percorso di apprendimento inizia spesso con la creazione di semplici giochi 2D sulla piattaforma Scratch per comprenderne i principi di base. Una volta acquisite le basi, i ragazzi più grandi possono accedere a strumenti più professionali come Pygame (una libreria Python), Godot o persino Unity (utilizzando il linguaggio C#). In questi corsi, i bambini impareranno:
Progettazione del gioco: concettualizzare, costruire personaggi, progettare livelli.
Logica del gioco: definire le regole del gioco, il meccanismo di punteggio, le condizioni di vittoria/sconfitta, gestire le collisioni tra oggetti.
Grafica e audio: scopri come integrare elementi visivi, effetti e audio per rendere i giochi più vivi e coinvolgenti.
Ai livelli più alti, i bambini impareranno come funzionano il web e le applicazioni mobili.
Programmazione Web: ai bambini verranno presentati i tre elementi costitutivi del Web: HTML per creare la struttura e il contenuto di una pagina, CSS per decorare e creare un'interfaccia accattivante e JavaScript per aggiungere elementi interattivi che fanno sì che il sito web "risponda" all'utente.
Programmazione di app per dispositivi mobili: per i principianti, esistono piattaforme come MIT App Inventor o Thunkable che consentono ai bambini di creare semplici app Android utilizzando metodi drag-and-drop, aiutandoli a comprendere la logica di creazione di un'app senza dover iniziare a scrivere codice complesso.
La robotica è la perfetta combinazione tra mondo fisico e digitale, offrendo un'esperienza di apprendimento STEM molto intuitiva e interessante. I bambini non solo scrivono codice sullo schermo, ma vedono anche i risultati di quelle righe di codice nella vita reale. Il processo di apprendimento di solito include:
Assemblaggio: i bambini si esercitano ad assemblare modelli di robot partendo da kit popolari come LEGO Mindstorms, LEGO Spike, VEX IQ o schede come Arduino, Micro:bit.
Programmazione: dopo l'assemblaggio, i bambini scriveranno programmi (possono essere in linguaggio drag-and-drop o testuale) per controllare il robot e fargli svolgere compiti specifici: muoversi lungo una linea nera, evitare automaticamente gli ostacoli, raccogliere e spostare oggetti o risolvere problemi di labirinto.
Quando decidono di far imparare la programmazione ai propri figli, i genitori hanno a disposizione numerose opzioni di apprendimento. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi, ed è adatto alle condizioni economiche, al tempo a disposizione e, soprattutto, alla personalità e alla capacità di autoapprendimento di ogni bambino. Analizzare attentamente queste opzioni aiuterà le famiglie a trovare il percorso più efficace.
Si tratta di una forma di apprendimento tradizionale, ancora oggi apprezzata e scelta da molti genitori.
Vantaggi: Il vantaggio principale è l'interazione diretta. I bambini sono guidati con entusiasmo dagli insegnanti, ricevono risposte immediate alle loro domande e gli errori vengono corretti sul momento. L'ambiente di apprendimento con i coetanei crea un'atmosfera vivace, incoraggia la cooperazione, una sana competizione e aiuta i bambini ad avere più motivazione. I centri di buona reputazione offrono spesso un percorso di apprendimento chiaro e ben progettato, aiutando i genitori a sentirsi sicuri dei progressi dei propri figli.
Svantaggi: il costo delle lezioni in presenza è spesso più elevato rispetto ad altre forme di insegnamento. Orari e sedi fisse possono essere scomodi per gli spostamenti e gli impegni familiari. Inoltre, la qualità delle lezioni dipende molto dalle qualifiche dell'insegnante e dalle dimensioni della classe.
Con lo sviluppo della tecnologia, l'apprendimento online è diventato una tendenza diffusa, soprattutto nel campo dell'informatica.
Vantaggi: la flessibilità è il vantaggio più importante. I bambini possono studiare ovunque, in qualsiasi momento, risparmiando tempo e costi di viaggio. Il costo dei corsi online è spesso significativamente inferiore a quello delle lezioni frontali. Genitori e figli possono accedere a innumerevoli corsi di qualità offerti da esperti e organizzazioni educative leader in tutto il mondo. Questa forma di apprendimento contribuisce anche a sviluppare l'autodisciplina e la capacità di autoapprendimento dei bambini.
Svantaggi: l'apprendimento online richiede ai bambini un'elevata concentrazione e consapevolezza dell'autoapprendimento. La mancanza di interazione diretta può causare difficoltà quando i bambini affrontano problemi complessi che richiedono spiegazioni dettagliate. Questa forma di apprendimento richiede inoltre compagnia, supervisione e supporto tecnico da parte dei genitori, soprattutto per i bambini più piccoli.
Internet offre un'enorme quantità di risorse per chi desidera esplorare autonomamente il mondo della programmazione.
Vantaggi: il vantaggio più evidente è che è completamente gratuito, il che lo rende accessibile a tutti i bambini. I bambini possono esplorare liberamente le aree che amano veramente, senza essere vincolati da un programma scolastico fisso.
Svantaggi: lo studio autonomo spesso non prevede un percorso sistematico, il che fa sì che i bambini siano facilmente "sopraffatti" dal mare di conoscenze e non sappiano da dove iniziare. Quando incontrano difficoltà, senza una guida, i bambini possono facilmente scoraggiarsi e rinunciare. Anche la qualità dei materiali gratuiti è disomogenea e non verificata.
Alcune risorse affidabili suggerite: Scratch, Code.org, Tynker (versione gratuita), Khan Academy.
Anche nell'era digitale, i libri continuano a essere uno strumento di apprendimento prezioso.
Vantaggi: Imparare attraverso i libri aiuta a esercitare le capacità di comprensione del testo e a condurre ricerche approfondite. È un metodo economico e aiuta a ridurre il tempo che i bambini trascorrono davanti agli schermi di computer e telefoni.
Contro: i libri mancano di interattività visiva, possono risultare noiosi e rendono difficile visualizzare concetti astratti di programmazione. In un campo che cambia rapidamente come la tecnologia, le conoscenze contenute nei libri possono diventare obsolete.
Scegliere il centro di formazione giusto è come scegliere un mentore che guidi tuo figlio in un viaggio alla scoperta della tecnologia. Una scelta giusta accenderà la passione, mentre una scelta sbagliata può far perdere interesse a tuo figlio. Di seguito sono riportati i criteri fondamentali che i genitori devono considerare attentamente per prendere la decisione più consapevole.
Un centro di qualità non applicherà mai un unico programma didattico per tutte le età. Il programma didattico deve basarsi su una profonda comprensione della psicologia e delle capacità cognitive dei bambini in ogni fase della loro vita. I genitori dovrebbero porsi le seguenti domande:
Il percorso di apprendimento è chiaro? Il centro può presentare un percorso di sviluppo a lungo termine per gli studenti, ad esempio dalla programmazione drag-and-drop in Scratch (per la scuola primaria) al linguaggio Python (per la scuola secondaria)?
I contenuti sono bilanciati? Il programma combina la fornitura di conoscenze teoriche di base con il tempo per progetti pratici e creativi?
Pertinenza: il curriculum viene aggiornato regolarmente per stare al passo con le ultime tendenze tecnologiche?
Gli insegnanti sono il fattore che determina l'80% del successo di una classe. Un buon insegnante non deve solo avere una conoscenza approfondita della programmazione, ma soprattutto deve possedere eccellenti capacità pedagogiche. Deve saper trasformare concetti tecnici complessi e astratti in lezioni semplici, interessanti e facili da capire. Pazienza, capacità di ispirare e comprendere la psicologia dei bambini sono qualità indispensabili. I genitori dovrebbero informarsi proattivamente sul corpo docente: hanno esperienza pratica nel settore tecnologico? Sono formati sui moderni metodi di insegnamento per bambini?
State lontani dalle aule in cui l'insegnante si limita a spiegare e gli studenti ascoltano e prendono appunti. Il metodo didattico più efficace per i bambini, soprattutto nel campo della programmazione, è l'apprendimento basato su progetti. Ogni lezione e ogni corso deve mirare a un obiettivo specifico: aiutare i bambini a completare autonomamente un prodotto, che si tratti di un piccolo gioco, di un'animazione o di una semplice applicazione. Questo metodo di apprendimento trasforma le conoscenze in competenze pratiche, regalando ai bambini la gioia e l'entusiasmo di vedere i risultati del proprio lavoro. Inoltre, le classi poco numerose (meno di 15 studenti) sono un criterio importante per garantire che gli insegnanti abbiano abbastanza tempo per prendersi cura e supportare ogni bambino.
Lo spazio di apprendimento ha una grande influenza sull'umore e sulla creatività dei bambini. Un buon centro deve investire in strutture moderne: aule ariose, banchi e sedie adeguati, computer con configurazioni sufficientemente potenti per eseguire software di programmazione e una connessione internet stabile. Per le lezioni di robotica, il centro deve essere completamente attrezzato con i kit e i componenti elettronici necessari. Ancora più importante, l'ambiente di apprendimento deve essere aperto, amichevole e incoraggiare i bambini a porre domande, condividere idee e non aver paura di commettere errori.
Prima di prendere una decisione definitiva, i genitori dovrebbero prendersi il tempo di leggere recensioni e valutazioni sul centro su canali di informazione indipendenti come social network e forum per genitori. Tuttavia, il modo migliore per ottenere un'opinione più realistica è chiedere al proprio figlio di partecipare a una lezione di prova. Questa è un'opportunità preziosa sia per i genitori che per i figli di sperimentare direttamente l'atmosfera in classe, i metodi di insegnamento degli insegnanti e le interazioni tra gli studenti. Un centro che ha fiducia nella propria qualità sarà sempre disposto a facilitare queste lezioni di prova.
Investire nell'apprendimento della programmazione da parte di tuo figlio non significa solo dotarlo di una singola competenza. Il pensiero logico, la struttura e la capacità di problem-solving che i bambini apprendono dalla programmazione sono "super competenze". Hanno la capacità di permeare e migliorare le prestazioni di apprendimento in tutti gli altri ambiti. Un bambino con un buon pensiero algoritmico avrà un metodo più scientifico per apprendere la matematica, condurrà un esperimento di fisica più sistematico e persino scriverà un saggio argomentativo con una struttura più rigorosa e logica. Si tratta quindi di un investimento fondamentale, che crea "interessi composti" per l'intero sviluppo intellettuale e il successo futuro del bambino.