
WordPress è una delle piattaforme open source più diffuse al mondo, utilizzata per lo sviluppo di applicazioni web, quindi essere proprietari di questa piattaforma è uno dei primi passi importanti per iniziare una carriera stabile.
# Comprendere i principi operativi di Wordpress # Padroneggia Wordpress da zero # Struttura organizzativa di Wordpress # Crea un sito web perfetto senza conoscere il codice
WordPress è la piattaforma di web design più diffusa al mondo, facile da imparare e da usare. Il corso è strutturato in modo da offrire una piattaforma base a quella avanzata, aiutando gli studenti a padroneggiare WordPress passo dopo passo.
Gli studenti saranno guidati dall'installazione, all'utilizzo di temi e plugin, fino alla programmazione personalizzata, alla padronanza di WooCommerce e SEO. Dopo il corso, sarai in grado di progettare, gestire e sviluppare autonomamente siti web professionali.
WordPress supporta oltre il 40% dei siti web del mondo grazie alla sua flessibilità, scalabilità e ottimizzazione SEO. È una piattaforma ideale per privati, aziende e sviluppatori che desiderano risparmiare.
Imparare a usare WordPress ti aiuta a creare il tuo sito web di vendita, blog, landing page e corsi di e-learning senza dover dipendere da altri programmatori. Questa è una competenza necessaria per sviluppare la tua carriera nell'era digitale.
Il corso è adatto a principianti, studenti di informatica, proprietari di negozi online, liberi professionisti della progettazione web e aziende che desiderano gestire il proprio sito web.
I contenuti sono progettati per essere facilmente accessibili e non richiedono competenze di programmazione. Gli studenti possono apprendere e mettere in pratica le nozioni apprese, creando rapidamente siti web per lavoro o per la propria attività.
La sezione "Nozioni di base" si concentra sull'installazione di WordPress, sulla gestione di post, pagine, menu e sull'utilizzo di temi e plugin. Questa è la base per consentire agli studenti di familiarizzare con questo popolare CMS.
Gli studenti si eserciteranno direttamente, comprenderanno la struttura di WordPress, come personalizzare l'interfaccia di base e creare un sito web semplice fin dalle prime lezioni.
Gli studenti vengono guidati nella programmazione di temi e plugin, nell'integrazione di WooCommerce, Elementor e nell'ottimizzazione della sicurezza del sito web.
Oltre agli aspetti tecnici, ci sono anche l'ottimizzazione SEO, la gestione dell'hosting, l'ottimizzazione della velocità e l'espansione delle funzionalità in base alle esigenze. Dopo questa parte, sarai in grado di creare un sito web professionale.
Una volta che avrai imparato a usare WordPress, potrai creare il tuo sito web, gestire progetti, ottenere servizi di web design o lavorare come freelance.
WordPress apre grandi opportunità di carriera, aiutando le aziende a risparmiare sui costi, ad acquisire maggiore autonomia nella gestione del sito web e nello sviluppo del marchio online.
Rispetto a Joomla e Drupal, WordPress è più intuitivo per i principianti. Rispetto a Wix o Squarespace, WordPress è più flessibile e offre maggiore controllo.
È una piattaforma che coniuga semplicità d'uso ed estensibilità. Pertanto, imparare a usare WordPress è una scelta intelligente sia per i privati che per le aziende.
La richiesta di personale WordPress è sempre elevata, soprattutto presso le aziende di web design, le agenzie digitali e gli e-commerce.
Gli studenti possono lavorare in un'azienda o diventare freelance, aprendo un proprio servizio. Questa è una competenza che garantisce un reddito sostenibile e una facile espansione della carriera.
WordPress è considerato facile da imparare e da usare. Anche se non hai mai programmato prima, dopo il corso sarai in grado di creare rapidamente un sito web completo.
Corso intuitivo, ricco di esempi pratici. Gli studenti possono progredire rapidamente dopo poche sessioni, migliorando gradualmente le proprie competenze di programmazione di temi e plugin.
Il percorso, dal livello base a quello avanzato, prevede che la teoria vada di pari passo con la pratica. Gli studenti imparano e costruiscono siti web reali per ricordare le conoscenze acquisite a lungo.
Dopo il corso, gli studenti avranno creato un sito web completo, con conoscenze ed esperienza sufficienti per implementare o ricevere progetti reali.
Nel contesto di una tecnologia in rapida evoluzione, dotarsi di una competenza "d'oro", altamente applicabile e con il potenziale per uno sviluppo sostenibile, è un investimento intelligente. WordPress è una di queste competenze. Non è solo uno strumento di creazione web, ma un potente ecosistema che offre vantaggi straordinari a chiunque lo padroneggi. Questa sezione approfondirà i motivi più convincenti per iniziare subito a imparare WordPress, dalla potenza tecnologica alle opportunità di carriera, dai vantaggi finanziari all'autonomia.
Per capire perché dovresti imparare WordPress, dobbiamo prima definire chiaramente di cosa si tratta. WordPress è un Content Management System (CMS) completamente gratuito e open source. In poche parole, è un software che ti aiuta a creare, gestire e pubblicare contenuti su Internet facilmente, senza dover essere un programmatore professionista.
È importante distinguere che esistono due versioni di WordPress:
WordPress.org: questa è la versione "self-hosted". Puoi scaricare gratuitamente il codice sorgente, installarlo sul tuo hosting e avere il controllo totale sul tuo sito web, dal design alle funzionalità, fino ai dati. Questa è la versione di cui parliamo in questo articolo, un potente strumento utilizzato da milioni di persone.
WordPress.com: si tratta di un servizio commerciale che offre hosting e siti web predefiniti utilizzando la piattaforma WordPress. È più facile da usare per i principianti, ma presenta numerose limitazioni in termini di personalizzazione, installazione di plugin e monetizzazione, soprattutto nei piani gratuiti e a basso costo.
La potenza di WordPress risiede nella sua indiscutibile popolarità. Con oltre il 43% della quota di mercato globale dei siti web e oltre il 65% di quella dei CMS, WordPress non è una tendenza passeggera. È uno standard del settore. Questa supremazia ha creato un enorme ecosistema di milioni di sviluppatori, designer e utenti, garantendo che la piattaforma sia sempre aggiornata, sicura e disponga di una gamma pressoché infinita di temi e plugin per soddisfare ogni esigenza.
Padroneggiare WordPress apre le porte a un'ampia gamma di entusiasmanti percorsi di carriera con stipendi competitivi. Ogni azienda ha bisogno di un sito web e le tue competenze sono la chiave per soddisfare tale esigenza.
Web Designer Freelance: questo è il percorso più popolare. Puoi occuparti di progetti di creazione di siti web per privati, piccole e medie imprese. Con strumenti come Elementor, puoi creare siti web professionali senza scrivere codice, aiutandoti a completare i progetti rapidamente e massimizzare i profitti.
Specialista SEO/Marketing Digitale: WordPress è estremamente SEO-friendly. Un marketer che conosce WordPress può ottimizzare le pagine, migliorare la velocità di caricamento e installare strumenti di monitoraggio e analisi in autonomia, ottenendo un enorme vantaggio competitivo nel proprio lavoro.
Sviluppatore di contenuti/Amministratore di siti web: le aziende hanno sempre bisogno di personale per gestire e aggiornare i contenuti dei siti web. Le competenze di WordPress sono quasi obbligatorie per questa posizione.
Sviluppatore WordPress: se si sceglie la strada della programmazione, le opportunità sono ancora maggiori. È possibile sviluppare temi e plugin personalizzati da vendere o per realizzare progetti personalizzati, con guadagni molto elevati.
Uno dei maggiori vantaggi dell'apprendimento di WordPress è l'autonomia. Non dovrai più affidarti a costose agenzie di web design o aspettare settimane che uno sviluppatore apporti piccole modifiche al tuo sito web.
Per piccole imprese e startup: puoi creare rapidamente un sito web di presentazione aziendale, una pagina di vendita o una landing page per una nuova campagna di marketing in pochi giorni. Questo ti aiuta a testare le tue idee imprenditoriali in modo flessibile ed economico.
Per i privati: un blogger può creare e gestire il proprio blog. Un fotografo può creare un portfolio online di grande impatto. Un consulente può creare un sito web professionale per attrarre clienti. WordPress ti dà la possibilità di raccontare la tua storia online.
Rispetto ai metodi tradizionali, creare il proprio sito web con WordPress consente di risparmiare una notevole quantità di tempo e denaro.
Costo: ingaggiare un'agenzia per progettare un sito web professionale può costare da decine a centinaia di milioni di VND. Se invece impari e lo fai da solo, i costi iniziali includono solo l'acquisto di un nome di dominio (circa 250.000 VND/anno) e l'hosting (da 500.000 a diversi milioni di VND/anno). Anche investendo in temi e plugin a pagamento, il costo totale è comunque molto più basso.
Tempo: il processo di agenzia può spesso richiedere settimane o addirittura mesi. Con WordPress, una volta acquisite le competenze necessarie, è possibile trasformare un'idea in un sito web funzionante in pochi giorni. Questa flessibilità e velocità rappresentano un enorme vantaggio competitivo nel moderno contesto aziendale.
Imparare WordPress è come costruire una casa: servono solide fondamenta prima di poter decorare gli interni o aggiungere pavimenti. Il percorso seguente è strutturato in modo sistematico, suddiviso in fasi chiare per guidarti da principiante assoluto a esperto in grado di creare qualsiasi tipo di sito web. La particolarità è che, dopo la fase di base, il percorso sarà suddiviso in due direzioni principali: una per chi ama il visual design (non è richiesta alcuna conoscenza di programmazione) e una per chi desidera approfondire la programmazione professionale.
Questa è la fase più importante e obbligatoria, che getta le basi per tutte le competenze avanzate che seguiranno. Qualunque sia il tuo obiettivo finale, devi padroneggiare queste conoscenze fondamentali.
Panoramica: prima dell'installazione, è necessario comprendere due concetti fondamentali: il dominio è l'indirizzo del tuo sito web (ad esempio: nomeazienda.com) e l'hosting è il luogo in cui sono archiviati tutti i file e i dati del sito web. Immagina che il dominio sia il tuo indirizzo di casa e l'hosting sia il tuo terreno e la tua casa.
Installazione di WordPress: Esistono molti modi per installare WordPress, ma il più diffuso è utilizzare la funzionalità "Installazione con un clic" offerta dalla maggior parte dei provider di hosting. Con pochi clic, avrai un sito web WordPress pronto all'uso. Dovresti anche imparare a installare manualmente tramite FTP per comprendere meglio la struttura dei file di WordPress.
Impara a conoscere la Dashboard: la Dashboard è il centro di comando del tuo sito web. Prenditi del tempo per esplorare e comprendere la funzione di ogni elemento nel menu a sinistra:
Post: utilizzato per pubblicare post di blog e notizie con elementi temporali.
Pagine: utilizzate per creare pagine statiche come "Informazioni", "Contatti", "Servizi".
Media (Libreria): dove puoi gestire tutte le immagini, i video e i file che carichi.
Aspetto: qui puoi gestire i temi, personalizzare l'aspetto, i menu e i widget.
Plugin: dove installare e gestire i plugin per aggiungere funzionalità al tuo sito web.
Impostazioni: dove puoi configurare le impostazioni generali per l'intero sito web.
Contenuti principali: comprendere la differenza tra articoli e pagine è estremamente importante. Successivamente, familiarizza con Gutenberg (editor a blocchi). Questo è lo strumento predefinito di WordPress, che consente di creare contenuti trascinando e rilasciando "blocchi" come testo, immagini, video e pulsanti in modo intuitivo.
Temi e plugin: i temi determinano l'aspetto di un sito web, mentre i plugin ne determinano le funzionalità. È importante imparare a trovare, installare e attivare temi e plugin dall'ampia libreria gratuita di WordPress.org.
Una volta acquisite le basi, questo è il percorso adatto a chiunque voglia diventare un web designer, un addetto al marketing o un imprenditore che voglia creare siti web belli e professionali senza toccare una sola riga di codice.
Padroneggiare i temi: impara a scegliere un buon tema in base a criteri quali: leggerezza e velocità, design reattivo (visualizzazione ottimale su tutti i dispositivi), aggiornamenti regolari e un buon supporto. Quindi, esplora l'area "Personalizza" per modificare il logo, i colori, i font e le impostazioni di base del tema.
Introduzione a Page Builder: i Page Builder sono plugin che consentono di creare interfacce web trascinando e rilasciando elementi visivamente. Rappresentano una rivoluzione nel web design di WordPress. Tra questi, Elementor è il Page Builder più popolare e potente al momento.
Impara le basi di Elementor: inizia con i concetti chiave di Elementor: Sezioni (aree ampie), Colonne (colonne all'interno delle sezioni) e Widget (elementi come titoli, immagini, pulsanti). Esercitati a creare pagine di base come la home page, la pagina "Chi siamo" e la pagina dei contatti trascinando e rilasciando questi widget.
Elementor avanzato: una volta apprese le basi, fai un ulteriore passo avanti. Impara a usare i modelli per velocizzare il tuo flusso di lavoro. Utilizza la funzione Theme Builder di Elementor Pro per creare intestazioni e piè di pagina personalizzati. Soprattutto, impara a usare la modalità Responsive per modificare l'aspetto grafico e garantire che il tuo sito abbia un aspetto impeccabile su desktop, tablet e dispositivi mobili.
Questa è la fase avanzata per chi desidera creare un negozio e-commerce. WooCommerce è il plugin più popolare e gratuito che trasforma il tuo sito WordPress in una macchina di vendita completamente funzionale.
Installa e configura WooCommerce: dopo aver installato il plugin, verrai guidato attraverso una procedura guidata di configurazione. Qui dovrai configurare informazioni importanti per il tuo negozio, come indirizzo, valuta (VND), zone di spedizione e aliquote fiscali (se presenti).
Gestione dei prodotti: impara a creare diverse tipologie di prodotti. Inizia con "Prodotti semplici" per articoli che hanno una sola versione. Poi, padroneggia i "Prodotti variabili" per vendere articoli con più opzioni, come magliette in diversi colori e taglie.
Integrazione dei pagamenti: per effettuare acquisti, è necessario integrare i gateway di pagamento. WooCommerce supporta metodi di pagamento di base come bonifico bancario e contrassegno. Ancora più importante, è necessario imparare a installare plugin di estensione per integrare i gateway di pagamento più diffusi in Vietnam, come MoMo, VNPay e ZaloPay.
Gestione degli ordini: padroneggia il processo di gestione di un ordine dall'inizio alla fine: dal momento in cui viene effettuato un nuovo ordine (Pagamento in sospeso/Elaborazione), alla preparazione e consegna dell'ordine, fino al suo completamento (Completato).
Si tratta di un percorso avanzato per chi ha una mentalità tecnica e desidera diventare uno sviluppatore WordPress professionista, capace di personalizzare in modo approfondito e creare soluzioni uniche.
Lingue richieste: per programmare WordPress, è richiesta una conoscenza di base di:
HTML e CSS: per creare la struttura e l'interfaccia del sito web.
JavaScript (e jQuery): per creare interazioni ed effetti lato utente.
PHP: questo è il linguaggio più importante, poiché l'intero core di WordPress è scritto in PHP. È necessario avere una buona conoscenza della sintassi PHP, delle variabili, delle funzioni e dei cicli.
Struttura del tema WordPress: un tema WordPress non è un singolo file, ma una raccolta di file template. È necessario comprendere il ruolo dei file principali come index.php (pagina principale), header.php (intestazione), footer.php (piè di pagina), sidebar.php (barra laterale), single.php (visualizza un post) e page.php (visualizza una pagina).
The Loop: è il codice PHP di base di WordPress, utilizzato per interrogare il database e visualizzare un elenco di post. Padroneggiare The Loop è un'abilità fondamentale per poter visualizzare contenuti dinamici nel tuo tema.
Hook (Azioni e Filtri): questo è il concetto più importante e potente nella programmazione di WordPress. Gli hook consentono di "agganciare" il codice a punti specifici del processo di esecuzione di WordPress senza dover modificare i file principali. Esistono due tipi principali di hook: Azioni (utilizzate per eseguire un'azione) e Filtri (utilizzati per modificare i dati). Comprendere il funzionamento degli hook è fondamentale per personalizzare ed estendere WordPress in modo professionale.
Sviluppo di plugin di base: il modo migliore per capire come funziona WordPress è creare autonomamente un semplice plugin. Iniziamo creando un plugin che visualizzi semplicemente una riga "Hello World" alla fine di ogni post. Questo ti aiuterà a comprendere la struttura di un plugin e come utilizzare gli hook.
Quando decidi di imparare a usare WordPress, una delle prime domande che ti poni è: "Dovrei imparare da solo o seguire un corso formale?". Entrambi gli approcci hanno i loro pro e contro, e la scelta migliore dipende interamente dai tuoi obiettivi, dal budget, dal tempo e dallo stile di apprendimento. Comprendere la natura di ciascun percorso ti aiuterà a prendere una decisione consapevole, a risparmiare tempo e a raggiungere i risultati desiderati nel modo più efficiente.
L'autoapprendimento è la strada scelta da molte persone all'inizio, soprattutto da coloro che vogliono esplorare e hanno un budget limitato.
Beneficio:
Gratuito o a basso costo: le fonti di materiale gratuito su Internet sono infinite. Basta investire tempo e impegno.
Flessibilità assoluta: puoi imparare in qualsiasi momento, ovunque e al tuo ritmo, senza essere vincolato da un programma.
Sviluppa capacità di problem-solving: il processo di auto-scoperta e auto-correzione ti aiuterà a mettere in pratica il pensiero logico e l'auto-ricerca, un'abilità estremamente preziosa.
Sfida:
Facilmente sopraffatti e persi: il mare di informazioni online è sia un vantaggio che uno svantaggio. Per i principianti è difficile sapere da dove iniziare, quale percorso di apprendimento intraprendere e quali informazioni siano accurate e aggiornate.
Richiede molto tempo: ci vorrà molto tempo per sintetizzare, sistematizzare le conoscenze e filtrare le informazioni che non sono più rilevanti.
Nessuna guida: quando si incontra un errore tecnico complesso, possono volerci ore, persino giorni, per trovare una soluzione. Senza qualcuno a cui porre domande dirette, è facile scoraggiarsi e arrendersi a metà strada.
Risorse affidabili per l'autoapprendimento: per un autoapprendimento efficace, scegliere risorse di qualità è di fondamentale importanza. Ecco alcune fonti affidabili:
WordPress Codex e risorse per sviluppatori: questa è la documentazione ufficiale degli sviluppatori di WordPress. È estremamente dettagliata e accurata, particolarmente utile per chi vuole immergersi nella programmazione.
Canali YouTube specializzati: canali come WPCrafter e Ferdy Korpershoek (in inglese) offrono video tutorial visivi e facili da capire.
Blog autorevoli: WPBeginner, Kinsta Blog, Ahrefs Blog sono fonti di conoscenza di alta qualità su tutto ciò che riguarda WordPress, dalle nozioni di base alla SEO e all'ottimizzazione delle prestazioni.
Se intendi seriamente usare WordPress come carriera o come competenza aziendale, seguire un corso formale è spesso un investimento che vale la pena fare.
Beneficio:
Percorso di apprendimento chiaro: le conoscenze vengono sintetizzate da esperti e organizzate in un percorso logico, dalle nozioni di base a quelle avanzate, aiutandoti a risparmiare tempo ed evitare un apprendimento disordinato.
Conoscenze aggiornate e sistematiche: i corsi affidabili aggiornano sempre i contenuti in base alle ultime versioni di WordPress e delle tecnologie correlate.
Supporto diretto dell'istruttore: questo è il vantaggio più grande. Quando incontri difficoltà, hai qualcuno a cui chiedere e a cui ottenere risposte immediate, aiutandoti a superare rapidamente gli ostacoli tecnici.
Esercitati attraverso progetti reali: sarai guidato nella creazione di siti web completi, aiutandoti ad applicare la teoria alla pratica e ad avere prodotti da inserire nel tuo portfolio.
Comunità studentesca: sarai in contatto con persone che la pensano come te, con cui potrai confrontarti, imparare e sostenerti a vicenda.
Sfida:
Costo: è necessario versare una quota di iscrizione iniziale.
Limiti di tempo: per le lezioni offline, è necessario organizzare il tempo di partecipazione in base a un programma fisso.
Per aiutarti a prendere una decisione più facilmente, consulta la tabella comparativa qui sotto:
Criteri | Autoapprendimento | Unisciti al corso |
Spese | Gratuito / Molto basso | C'è un investimento iniziale |
Tempo | Richiede più tempo | Significativamente accorciato |
Efficace | Dipende molto dalla persistenza | Più alto, con impegno di output |
Supporto | Cerca tu stesso nella community | Supporto con istruttore dal vivo |
Sistemico | Crea il tuo itinerario | Itinerario pre-progettato |
Motivazione | Facilmente scoraggiabile, rinuncia | C'è una spinta, c'è una comunità |
Conclusione: l'autoapprendimento è un buon modo per iniziare a esplorare e apprendere le basi. Tuttavia, se vuoi procedere velocemente, arrivare lontano e trasformare le tue competenze WordPress in un efficace strumento per fare soldi, un corso ben progettato sarà una "scorciatoia" molto più intelligente ed efficace.
Un corso WordPress ideale non si limita a insegnarti come utilizzare gli strumenti. Dovrebbe essere un programma di formazione completo che ti fornisca design thinking, competenze tecniche e flussi di lavoro professionali, così da poter affrontare con sicurezza qualsiasi progetto concreto. Comprendere la struttura e i valori fondamentali di un corso di qualità ti aiuterà a valutare e scegliere il programma di investimento più valido per il tuo futuro.
Un programma di formazione WordPress ben progettato sarà adatto a un vasto pubblico, data la versatilità della piattaforma:
Imprenditori, titolari di negozi: persone che desiderano creare e gestire il proprio sito web per risparmiare sui costi, essere proattivi nell'aggiornamento di prodotti e servizi e nell'implementazione di campagne di marketing senza dipendere da terze parti.
Personale di marketing e SEO: coloro che desiderano migliorare le proprie competenze professionali, comprendere a fondo la struttura del sito web per poterlo ottimizzare al meglio per i motori di ricerca, migliorare l'esperienza utente e aumentare i tassi di conversione.
Studenti e professionisti: persone in cerca di una nuova competenza, di un "lavoro secondario" per aumentare il proprio reddito o per passare a un campo di carriera creativo e promettente.
Appassionati di design e creatività: persone che desiderano trasformare le proprie idee in siti web dinamici, senza barriere di programmazione.
Persone che desiderano diventare liberi professionisti o programmatori: persone determinate a intraprendere una carriera professionale nello sviluppo web e che necessitano di una solida base di conoscenze sistematica per iniziare.
Un corso completo su WordPress dovrebbe bilanciare la teoria fondamentale con la pratica approfondita. La sua struttura prevede in genere moduli organizzati in modo logico:
Modulo 1: Mentalità e fondamenti: inizia sviluppando la giusta mentalità per un sito web professionale. Gli studenti acquisiranno conoscenze di base su domini, hosting, funzionamento di WordPress e terminologia importante.
Modulo 2: Creare un sito web dalla A alla Z: questa è la sezione pratica principale. Gli studenti saranno guidati passo dopo passo nella creazione di siti web di uso comune da zero, ad esempio:
Progetto 1: creare un sito web professionale di presentazione di un'azienda/servizio.
Progetto 2: creare un blog personale/sito di notizie ottimizzato per la lettura.
Progetto 3: creare un negozio eCommerce completo con WooCommerce.
Modulo 3: Padroneggiare gli strumenti di progettazione: si concentra sulla padronanza di strumenti potenti come Elementor Pro per personalizzare ogni aspetto del tuo sito, dalle intestazioni e piè di pagina alle pagine dettagliate, senza scrivere codice.
Modulo 4: Ottimizzazione e funzionamento: un sito web non deve solo avere un bell'aspetto, ma anche funzionare in modo efficace. Questo modulo ti fornirà le competenze essenziali:
SEO on-page: come ottimizzare titolo, descrizione, immagine e struttura dell'URL per renderli compatibili con Google.
Aumenta la velocità di caricamento della pagina: tecniche di ottimizzazione delle immagini, utilizzo di plugin di memorizzazione nella cache per rendere il sito web più veloce.
Sicurezza del sito web: passaggi di base per proteggere il tuo sito web dagli attacchi più comuni.
Modulo 5: Conoscenze avanzate (facoltativo): per chi desidera approfondire, questo modulo può introdurre concetti di programmazione di base, come personalizzare i temi con CSS o come utilizzare altri plugin avanzati.
Al termine di un corso di qualità, ciò che si ottiene non è solo conoscenza, ma anche valori pratici immediatamente applicabili:
Fiducia: hai la massima fiducia nell'intraprendere un progetto e nel realizzare un sito web completo in base alle esigenze del cliente o per la tua attività.
Portfolio professionale: hai completato almeno 2-3 progetti di siti web reali durante i tuoi studi. Questa è la "risorsa" più preziosa per presentare le tue competenze a datori di lavoro o clienti.
Certificato affidabile: un certificato di completamento del corso rilasciato da un istituto di formazione affidabile contribuirà ad aumentare la credibilità del tuo profilo.
Pensiero orientato alla risoluzione dei problemi: il corso non solo ti insegna a "seguire", ma ti insegna anche a pensare, ad analizzare i requisiti e a trovare la soluzione ottimale per ogni specifico problema.
Comunità e supporto a vita: diventerai parte di una comunità di studenti in cui potrai continuare a imparare, condividere esperienze e ricevere supporto da istruttori e altri studenti anche dopo la fine del corso.
Quando si inizia un nuovo percorso, è inevitabile avere domande e dubbi. Quando si impara a usare WordPress, ci sono alcune domande classiche che la maggior parte dei principianti si trova ad affrontare. Rispondere in modo chiaro a queste domande vi aiuterà ad avere una visione d'insieme, ad acquisire maggiore sicurezza ed evitare malintesi comuni, avviando così il processo di apprendimento in modo fluido ed efficace.
Questa domanda dipende molto dai tuoi obiettivi e dal tempo che hai a disposizione per studiare. Tuttavia, ecco alcune tempistiche di riferimento:
1-2 settimane: per padroneggiare le basi. Durante questo periodo, se ti concentri, puoi installarlo completamente da solo, familiarizzare con il pannello di controllo e creare un sito web semplice con poche pagine e articoli.
1-2 mesi: Per padroneggiare la progettazione di siti web utilizzando strumenti di Page Builder come Elementor. Questo è il tempo necessario per esercitarsi, creare interfacce più complesse, padroneggiare il responsive design e creare siti web con interfacce professionali.
3-6 mesi o più: per approfondire la programmazione. Imparare linguaggi fondamentali come PHP e JavaScript e comprendere concetti avanzati di WordPress come Hook e API... richiede un investimento di tempo e impegno più consistente.
Questa è probabilmente la barriera psicologica più grande e anche la domanda più importante per molte persone. La risposta ovvia è:
NESSUN CODICE RICHIESTO: Se il tuo obiettivo è creare un sito web per la tua attività, un blog, una pagina di vendita, fare marketing o gestire contenuti, con la potenza di migliaia di temi già pronti e di intuitivi strumenti drag-and-drop per la creazione di pagine come Elementor, puoi creare siti web estremamente professionali, belli e completamente funzionali senza scrivere una sola riga di codice. Oltre il 95% delle esigenze odierne dei siti web può essere soddisfatto con questo percorso "senza codice".
LA CODIFICA È INDISPENSABILE: se vuoi diventare uno sviluppatore WordPress professionista, saper programmare (PHP, CSS, JavaScript) ti permetterà di:
Crea temi e plugin con design e funzionalità unici, come preferisci.
Personalizzazione approfondita del core del tuo sito web per ottimizzare le prestazioni o integrarlo con altri sistemi.
Gestire requisiti complessi che gli strumenti esistenti non sono in grado di soddisfare.
In breve, sii chiaro sui tuoi obiettivi. Che tu sia un designer, un addetto al marketing o un imprenditore, sentiti libero di buttarti a capofitto senza preoccuparti della programmazione.
WordPress è un software gratuito, ma gestire un sito web richiede un certo investimento.
Costi obbligatori:
Dominio: l'indirizzo del tuo sito web. Costa circa 250.000 - 350.000 VND/anno.
Hosting: dove archiviare il tuo sito web. Per i principianti, sono sufficienti pacchetti di hosting base che costano circa 500.000 - 1.200.000 VND/anno.
Costi facoltativi (ma spesso consigliati):
Tema Premium: offre più opzioni di design e funzionalità avanzate rispetto ai temi gratuiti. Costa circa 1.000.000 - 1.500.000 VND (pagamento una tantum).
Plugin Premium: utilizzato per aggiungere funzionalità specializzate come sicurezza avanzata, ottimizzazione SEO, creazione di moduli professionali... Il costo varia a seconda del plugin.
Pertanto, il costo minimo totale per avere un sito web WordPress professionale nel primo anno è di soli 750.000 VND circa.
Questo è uno dei maggiori punti di confusione per i principianti. Comprendere questa differenza ti aiuterà a scegliere la piattaforma giusta fin dall'inizio.
Criteri | WordPress.org (auto-ospitato) | WordPress.com (Servizio) |
Natura | Software open source, scaricabile gratuitamente. | Servizi commerciali, fornitura di hosting. |
Spese | Paga per il dominio e l'hosting. | Esiste un piano gratuito (molto limitato) e piani a pagamento più costosi. |
Nome di dominio | Utilizza il tuo nome di dominio (ad esempio:tuonome.com). | Il piano gratuito utilizza un sottodominio (ad esempio:tuonome.wordpress.com). |
Personalizzabile | Libertà al 100%. Controllo totale su codice e interfaccia. | Limitato, a seconda del pacchetto di servizi acquistato. |
Plugin | Consente di installare decine di migliaia di plugin gratuiti e a pagamento. | I plugin sono disponibili solo nei piani più costosi. |
Guadagnare soldi | Completamente gratuito (pubblica annunci, vendi prodotti, affiliati...). | Limitato. WordPress.com potrebbe visualizzare i propri annunci sul tuo sito. |
Proprietà | Possiedi il 100% dei tuoi dati e del tuo sito web. | I dati si trovano sui loro server, è necessario rispettare i termini del servizio. |
Suggerimento: nella maggior parte dei casi, quando si desidera creare un sito web serio, WordPress.org è sempre la scelta giusta per la sua libertà e la sua estensibilità illimitata.
La risposta è SÌ, ed è più attuale che mai. Con la sua enorme quota di mercato, WordPress ha creato un "effetto rete" incrollabile. La sua vasta comunità di sviluppatori globali garantisce che la piattaforma sia costantemente aggiornata per correggere falle di sicurezza, migliorare le prestazioni e integrare le più recenti tecnologie web. Il suo enorme ecosistema di temi e plugin consente a WordPress di adattarsi a ogni tendenza di design ed esigenza aziendale. WordPress non è una tecnologia destinata a diventare obsoleta; è una piattaforma solida e collaudata che continuerà a essere la scelta migliore per la creazione di siti web per molti anni a venire.