
La struttura organizzativa di un'azienda è un diagramma visivo che mostra sistematicamente i ruoli, le autorità e le responsabilità assegnati e organizzati ai diversi livelli. È lo scheletro che aiuta a determinare come reparti e individui collaborano per raggiungere gli obiettivi comuni dell'azienda.
In questa struttura, il potere e il processo decisionale possono essere organizzati in due direzioni principali:
Struttura centralizzata: il potere è concentrato al vertice aziendale, che prende la maggior parte delle decisioni e controlla attentamente il lavoro dei dipartimenti.
Struttura decentralizzata: il potere decisionale è distribuito ai livelli dirigenziali e ai dipartimenti, consentendo loro di essere più proattivi e flessibili nel loro lavoro.
La scelta tra questi due modelli dipende da molti fattori ed è una decisione strategica che influisce sull'efficienza operativa e sull'adattabilità dell'azienda.
Questo è il modello tradizionale e diffuso, in cui l'azienda è divisa in reparti in base alle funzioni specializzate di ciascun reparto, ad esempio: Produzione, Vendite, Marketing, Contabilità, ecc. Ogni reparto è guidato da un manager, che è responsabile di riferire ai vertici dell'azienda.
Vantaggio:
Alta specializzazione: concentrare le risorse su aree di competenza specifiche, aiutando i dipartimenti a massimizzare le proprie capacità
Efficiente e conveniente: consente alle aziende di operare in modo più efficiente ottimizzando le risorse disponibili e formando facilmente personale specializzato
Svantaggi:
Rigidità: questo modello manca di flessibilità e può reagire lentamente ai cambiamenti del mercato.
Conflitto e mancanza di coesione: i dipartimenti tendono a lavorare in modo indipendente, il che porta alla mancanza di comunicazione e cooperazione, creando "organizzazioni isolate" e conflitti interni
Questo modello suddivide l'azienda in unità indipendenti in base alla posizione geografica delle operazioni. Ognuna di queste unità gestirà le proprie risorse e opererà come un'azienda separata per soddisfare le esigenze specifiche del mercato locale.
Vantaggio:
Miglior servizio clienti: le divisioni geografiche possono prendere decisioni più indipendenti e flessibili per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti in ogni regione
Sfruttamento delle risorse locali: consente alle aziende di sfruttare i vantaggi delle risorse umane e dei mercati locali, monitorando facilmente le prestazioni in ogni regione
Svantaggi:
Duplicazione delle risorse: i dipartimenti possono duplicare le funzioni degli altri, causando spreco di risorse
Difficoltà nel controllo centralizzato: le decisioni decentralizzate possono portare a un controllo difficile e a una competizione interna tra le regioni
Ad esempio: multinazionali come General Electric, Coca-Cola o agenzie governative con reti estese come Hanoi Tax Department, Mai Linh Taxi Corporation
Si tratta di un modello ibrido, che combina elementi di strutture funzionali e basate su progetti. In questo modello, i dipendenti possono rispondere a due o più manager, ad esempio un responsabile funzionale e un project manager.
Vantaggio:
Elevata flessibilità: migliora il coordinamento e la comunicazione tra i reparti, consentendo una più facile regolazione e allocazione delle risorse a progetti specifici
Sviluppo professionale: i dipendenti hanno l'opportunità di lavorare su una varietà di progetti, aiutandoli ad ampliare le proprie competenze e a sviluppare rapidamente conoscenze professionali
Svantaggi:
Responsabilità poco chiare: possono causare conflitti di potere e responsabilità quando i dipendenti rispondono a più livelli di gestione
Decisioni lente: le decisioni devono passare attraverso più livelli, rallentando l'avanzamento del lavoro.
Questo modello prevede una scarsa o nulla figura di middle management tra i dirigenti e i dipendenti. Offre maggiore autonomia e potere decisionale ai dipendenti, creando un ambiente di lavoro aperto e flessibile. Questo modello è spesso adottato da startup e piccole imprese.
Vantaggio:
Velocità ed efficienza: il processo decisionale è rapido, favorendo la creatività e un'elevata adattabilità
Risparmio sui costi: costi di gestione ridotti grazie a minori livelli di gestione
Svantaggi:
Responsabilità ambigua: può portare a una mancanza di chiarezza su autorità e responsabilità, rendendo difficile per i dipendenti sapere a chi riferire
Difficile da scalare: questo modello è difficile da mantenere in modo efficace quando l'azienda cresce oltre il suo stato iniziale.
Per scegliere il modello organizzativo giusto, le aziende devono considerare attentamente i seguenti fattori:
Obiettivi aziendali e strategia: la struttura organizzativa dovrebbe essere uno strumento per l'implementazione efficace della strategia aziendale. Se la strategia si concentra sull'espansione del mercato, un modello geografico sarà efficace. Se l'attenzione è rivolta all'innovazione di prodotto, un modello funzionale potrebbe essere più appropriato.
Dimensioni e fase di sviluppo: le startup spesso privilegiano un modello piatto per flessibilità e velocità, mentre le grandi aziende necessitano di una struttura più complessa per gestire efficacemente un apparato macchinoso.
Ambiente aziendale: in un ambiente stabile, una struttura rigida può funzionare bene. Al contrario, in un ambiente competitivo e in rapida evoluzione, un'azienda ha bisogno di una struttura flessibile e decentralizzata per poter reagire prontamente.
Caratteristiche del settore e della tecnologia: le aziende manifatturiere possono scegliere un modello funzionale, mentre le aziende tecnologiche possono adottare modelli più flessibili, utilizzando tecnologie avanzate per semplificare l'apparato gestionale.
Cultura aziendale e risorse umane: se il personale è altamente qualificato, motivato e creativo, un modello decentralizzato o orizzontale funzionerà bene. Al contrario, un team che richiede una supervisione attenta sarà più adatto a una struttura più centralizzata.
Alphabet (la società madre di Google): un classico esempio di struttura divisionale. Alphabet è la società madre che gestisce le filiali come Google Search, YouTube, Android, Google Cloud e altri progetti sperimentali. Ognuna di queste filiali opera in modo indipendente con il proprio CEO e il proprio team esecutivo, consentendo ad Alphabet di gestire efficacemente un portafoglio diversificato di attività.
Spotify: l'azienda ha sviluppato un modello organizzativo agile distintivo, denominato "Modello Spotify", che bilancia l'autonomia dei piccoli team con le esigenze di coordinamento di un'organizzazione più ampia. Il modello si basa sulle seguenti unità:
Squadre: team autonomi e interfunzionali che agiscono come "mini-startup" focalizzate su una funzionalità specifica.
Tribù: gruppi di squadre imparentate che si uniscono per mantenere la coesione.
Capitoli: gruppi di membri con competenze simili per condividere conoscenze e mantenere standard di qualità
Gilde: comunità di volontariato in cui i membri di diverse tribù possono riunirsi per discutere di un argomento di loro interesse.
Zappos: Questa azienda è famosa per l'adozione del modello "Holacracy", una forma di struttura organizzativa orizzontale, senza la gerarchia tradizionale. Questo modello consente ai dipendenti di gestire e prendere decisioni, promuovendo creatività e flessibilità. Tuttavia, la transizione da una struttura tradizionale a questo modello richiede un profondo cambiamento nella cultura aziendale.
Sviluppare la struttura organizzativa di un'azienda è una delle decisioni strategiche più importanti che un leader possa prendere. Invece di adottare un modello alla moda, le aziende devono analizzare attentamente fattori come obiettivi, dimensioni, contesto aziendale e risorse umane per trovare il modello più adatto. Una struttura organizzativa progettata in modo intelligente non è solo uno schema su carta, ma anche una forza trainante che aiuta l'azienda a operare in modo efficace, ad adattarsi con flessibilità al cambiamento e a raggiungere un successo sostenibile in futuro.